07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONVEGNI<br />

<strong>di</strong> Maria Rita Galati<br />

Il Capoluogo <strong>di</strong> Regione,<br />

città delle cinque “V”,<br />

ripercorsa tra, architettura,<br />

arte e archeologia in un<br />

convegno che ha visto tra i<br />

partner la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong><br />

Imago Urbis<br />

Immagine <strong>di</strong> una città<br />

Una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per «proporre, stu<strong>di</strong>are<br />

e formulare una<br />

presentazione <strong>di</strong> dati storici<br />

che favoriscano la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> una sensibilità verso la formazione<br />

e il rafforzamento nei<br />

confronti dei rapporti con la<br />

storia della città <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>,<br />

per recuperare un rapporto ormai<br />

quasi perso, tra gli uomini<br />

del futuro e quel complesso<br />

<strong>di</strong> relazioni che li legano alla<br />

città e alla cultura unica del<br />

suo comprensorio, per creare<br />

soprattutto un reale sviluppo<br />

culturale, storico e sociale del<br />

territorio e quin<strong>di</strong> delle comunità<br />

che insistono in esso».<br />

“Cathanzaro Imago Urbis - La<br />

città delle “Cinque V” tra archeologia<br />

architettura, arte” è<br />

infatti il tema della giornata <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o sul Capoluogo ospitata<br />

dalla biblioteca “De Nobili”.<br />

Ricordando una frase del professore<br />

Augusto Placanica - “la<br />

storia o è trasformazione oppure<br />

non è storia” - la <strong>di</strong>rettrice<br />

della biblioteca De Nobili e<br />

dell’Archivio storico comunale<br />

(«che conservano la memoria<br />

della città»), Maria Elisa Stranieri,<br />

ha messo in evidenza che<br />

«sono <strong>di</strong>versi i profili per salvaguardare<br />

la storia, a partire dal<br />

46 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!