07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHI<br />

<strong>di</strong> Raffaele Nisticò<br />

Dopo le strutture <strong>di</strong> ricezione<br />

turistica il Marchio istituito<br />

dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

e dall’Isnart coinvolge<br />

anche i Musei. “Marca” e<br />

“Musmi” i due insigniti per<br />

la provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Riconoscimento<br />

“Museo <strong>di</strong> qualità”<br />

Due strutture museali in<br />

provincia h<strong>anno</strong> meritato<br />

il riconoscimento<br />

“Museo <strong>di</strong> Qualità” conferito,<br />

dopo attenta selezione,<br />

dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> in collaborazione<br />

con l’Isnart, l’Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> Ricerche Turistiche, la<br />

società consortile “in house” al<br />

sistema camerale italiano. Le<br />

due strutture sono il Museo<br />

Storico Militare Brigata <strong>Catanzaro</strong>,<br />

più sbrigativamente il<br />

Musmi, e il Museo delle Arti <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, più comunemente<br />

il Marca. Con il gran fiorire<br />

<strong>di</strong> luoghi deputati alla conservazione<br />

e alla fruizione delle<br />

opere d’arte e comunque delle<br />

testimonianze culturali, la ricerca<br />

e il copyright degli acronimi<br />

è già <strong>di</strong> per sé una bella<br />

avventura. I due musei premiati,<br />

in questo senso, anche nella<br />

sigla possono ben <strong>di</strong>re <strong>di</strong> avercela<br />

fatta, poiché sono entrati<br />

nel linguaggio comune con<br />

facilità e sintesi: per tutti sono,<br />

appunto, il Musmi e il Marca.<br />

Adesso giunge questo riconoscimento,<br />

consegnato nel corso<br />

<strong>di</strong> una sobria cerimonia a cura<br />

<strong>di</strong> Promocatanzaro, l’Azienda<br />

speciale della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

deputata alle attività<br />

<strong>di</strong> interfacciamento operativo<br />

nelle attività <strong>di</strong> marketing territoriale.<br />

La partecipazione al<br />

bando pubblicato sul sito camerale<br />

nel maggio dell’<strong>anno</strong><br />

scorso era volontaria e gratuita<br />

e consentiva ai siti museali i<br />

vantaggi derivanti dalla verifica<br />

del livello dei servizi offerti<br />

da parte <strong>di</strong> una società molto<br />

qualificata e dalla possibilità <strong>di</strong><br />

usufruire <strong>di</strong> attività promozionale<br />

a livello locale e nazionale.<br />

L’Isnart, infatti, per statuto<br />

realizza stu<strong>di</strong> e pubblicazioni<br />

sul turismo, indagini, rilevazioni<br />

e progetti <strong>di</strong> fattibilità,<br />

elaborazione <strong>di</strong> banche dati e<br />

osservatori, con larga <strong>di</strong>ffusione<br />

dei propri servizi per mezzo<br />

<strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>toriali, seminari,<br />

convegni e <strong>di</strong>battiti in ambito<br />

turistico. Nello specifico, gli<br />

obiettivi che il progetto si proponeva<br />

erano: garantire degli<br />

standard <strong>di</strong> qualità dei servizi<br />

mussali; creare emulazione per<br />

aumentare la qualità generale<br />

dei servizi; intensificare i rapporti<br />

territoriali tra siti museali<br />

e strutture ricettive; creare<br />

un network tra i musei locali.<br />

A questa prima e<strong>di</strong>zione del<br />

progetto h<strong>anno</strong> risposto <strong>di</strong>eci<br />

strutture museali del territorio<br />

provinciale. Il riconoscimento<br />

“Museo <strong>di</strong> qualità” rappresenta<br />

un elemento <strong>di</strong>stintivo del<br />

livello delle prestazioni offerte:<br />

la sua attribuzione da parte <strong>di</strong><br />

una commissione altamente<br />

qualificata è riservata ai siti<br />

museali che risultano conformi<br />

a precisi standard qualitativi<br />

sul piano della fruibilità turistica,<br />

analizzandone anche le modalità<br />

<strong>di</strong> comunicazione, promozione<br />

e integrazione con il<br />

sistema turistico del territorio.<br />

Le modalità tecniche della selezione<br />

sono state illustrate<br />

dal segretario generale della<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Maurizio Ferrara. In<br />

estrema sintesi, per ogni museo<br />

è stata pre<strong>di</strong>sposta una scheda<br />

con <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori. L’accesso<br />

innanzitutto: si valutano gli<br />

elementi che permettono l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

della struttura, la<br />

sua raggiungibilità e la presenza<br />

<strong>di</strong> informazioni sui servizi<br />

offerti, valutandone anche la<br />

presenza on line su web. Poi<br />

l’accoglienza, considerando i<br />

servizi <strong>di</strong> front office, quali la<br />

biglietteria, l’or<strong>di</strong>ne e la buona<br />

fornitura <strong>di</strong> materiale esplicativo<br />

dei punti <strong>di</strong> accettazione.<br />

22 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!