07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SVILUPPO LOCALE<br />

<strong>di</strong> Franco Caccia<br />

Il sud punta sul<br />

Presentato a Napoli un<br />

nuovo strumento per investire<br />

sulle nuove generazioni e<br />

sullo sviluppo locale. Alla<br />

convention presente anche<br />

una rappresentanza <strong>di</strong><br />

giovani ed amministratori<br />

catanzaresi<br />

Piano Locale Giovani<br />

Nel <strong>di</strong>battito sui destini<br />

delle regioni del<br />

meri<strong>di</strong>one d’Italia,<br />

da sempre ricco <strong>di</strong> ipotesi più<br />

o meno suggestive, un punto<br />

appare fermo ed incontrovertibile:<br />

qualsiasi forma <strong>di</strong> riscatto<br />

e sviluppo <strong>di</strong> questi territori<br />

passa attraverso i giovani. Una<br />

nuova mission pervade l’azione<br />

delle moderne politiche pubbliche<br />

pensate a favore delle<br />

nuove generazioni che h<strong>anno</strong><br />

<strong>di</strong> fatto superato la fase caratterizzata<br />

da progetti legati all’aggregazione<br />

ed all’animazione<br />

per interessare altre sfere <strong>di</strong> responsabilità<br />

politica ed altri <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Non solo<br />

quin<strong>di</strong> la creatività, la socializzazione,<br />

il <strong>di</strong>sagio, la prevenzione<br />

da forme <strong>di</strong> delinquenza<br />

e da <strong>di</strong>pendenze patologiche,<br />

ma anche la promozione dei<br />

<strong>di</strong>ritti, il volontariato, il lavoro,<br />

i consumi ed il tempo libero.<br />

Sono tutti campi in cui già ora,<br />

e sempre più domani, si ri<strong>di</strong>segnano<br />

la vita delle città e del<br />

loro futuro. Le politiche giovanili<br />

si caratterizzer<strong>anno</strong> quin<strong>di</strong><br />

sempre più come le politiche<br />

delle opportunità a favore delle<br />

giovani generazioni. Su questa<br />

TAB 1 - EVOLUZIONE DELLE POLITICHE GIOVANILI<br />

IN ITALIA<br />

Anni ‘70<br />

Anni ‘80<br />

Anni ‘90<br />

Anni 2000<br />

Anno 2010<br />

primi progetti <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> aggregazione<br />

e animazione<br />

i giovani “malati”, a <strong>di</strong>sagio e portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

le consulte, alla scoperta della partecipazione<br />

verso la creatività e l’automia: casa, lavoro<br />

e cre<strong>di</strong>to<br />

politiche della fiducia, dell’identità e dello<br />

sviluppo locale<br />

idea rinnovata <strong>di</strong> politiche per<br />

i giovani da anni è fortemente<br />

impegnata la rete ITER, organismo<br />

costituito da comuni<br />

ed organizzazioni non profit <strong>di</strong><br />

tutta Italia, uniti dal comune<br />

interesse <strong>di</strong> realizzare Politiche<br />

sociali e giovanili innovative.<br />

È proprio la rete ITER l’ideatrice<br />

<strong>di</strong> un nuovo strumento<br />

<strong>di</strong> progettazione e gestione <strong>di</strong><br />

politiche per i giovani. Si tratta<br />

del Piano Locale Giovani una<br />

sorta <strong>di</strong> laboratorio territoriale<br />

in cui i <strong>di</strong>versi attori, presenti<br />

nei <strong>di</strong>versi contesti, a cominciare<br />

mdalla filiera istituzionale,<br />

partecipano attivamente<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione e messa in<br />

rete <strong>di</strong> opportunità per le nuove<br />

generazioni (ved.tab 2). Nei<br />

giorni scorsi si è tenuto a Napoli<br />

un’importante iniziativa a<br />

valenza nazionale, in cui sono<br />

state coinvolte anche le imprese,<br />

quale momento <strong>di</strong> confronto<br />

e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su<br />

nuove politiche per i giovani.<br />

L’iniziativa, a cui h<strong>anno</strong> attivamente<br />

partecipato anche<br />

amministratori e giovani<br />

provenienti da comuni della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, è stata<br />

organizzata attraverso un<br />

Campus residenziale in cui,<br />

18 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!