07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EVENTI<br />

<strong>di</strong> Oreste Sergi<br />

Statuti della Seta<br />

Tornano a vivere “I Capitoli,<br />

le Or<strong>di</strong>nazioni e gli Statuti<br />

dell’Arte della Seta<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>” in una<br />

prestigiosa e<strong>di</strong>zione voluta<br />

dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

per rafforzare l’identità del<br />

Capoluogo <strong>di</strong> Regione<br />

La memoria ritrovata<br />

mprimis perché una delle Nobiltà <strong>di</strong> questa<br />

«ICittà <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è la detta Arte della Seta,<br />

e per questo conviene procedere et havere pensiero,<br />

che in essa si proceda tuttavia <strong>di</strong> bene in meglio, e<br />

non ci si commetta fraude alcuna, per tanto bisogna<br />

eligere e deputar per Consuli persone, le quali<br />

non habiano risguardo al lucro, et interesse proprio,<br />

ma al servitio <strong>di</strong> Id<strong>di</strong>o e Sua Maestà, beneficio<br />

utile et honor della Università et dell’Arte predetta»<br />

1 . Con questo incipit si aprono le pagine<br />

più belle <strong>di</strong> una storia che per secoli vede protagonisti<br />

sulla scena locale e italiana - e fors’anche<br />

internazionale - una città, <strong>Catanzaro</strong>, i suoi abitanti:<br />

ebrei, amalfitani, siciliani, greci, e la principale<br />

attività manifatturiera: la seta. Scritti in<br />

lingua volgare i Capitoli, Or<strong>di</strong>nazioni et Statuti<br />

dell’Arte della seta <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, segner<strong>anno</strong> per<br />

secoli la vita industriosa <strong>di</strong> una città che è progre<strong>di</strong>ta<br />

culturalmente, socialmente ed economicamente,<br />

grazie alla produzione della seta e alle<br />

manifatture tessili ad essa connesse. E così, dopo<br />

più <strong>di</strong> cinque secoli, la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, da una’idea del suo presidente Paolo<br />

Abramo, rie<strong>di</strong>ta le antiche norme statutarie<br />

della Maestranza della seta. La filosofia <strong>di</strong> questo<br />

che può essere definito un evento-intervento in<br />

merito alla pubblicazione <strong>di</strong> tale raro e importante<br />

documento cinque-seicentesco, curato da<br />

4 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!