07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Achille Fazzari<br />

austriaco finendo imprigionato e condannato ad<br />

otto anni <strong>di</strong> carcere duro venendo liberato nel<br />

1866 , ed ancora prendendo parte, nel 1867, alla<br />

campagna garibal<strong>di</strong>na dell’Agro Romano ed alla<br />

battaglia <strong>di</strong> Mentana.<br />

Nel 1870, assieme a Ricciotti Garibal<strong>di</strong>, partecipò<br />

alla fallita rivoluzione repubblicana della Calabria;<br />

venne fatto prigioniero a Filadelfia ed imprigionato<br />

a <strong>Catanzaro</strong>. Poi, all’inizio del 1871,<br />

seguì Garibal<strong>di</strong> in Francia, nell’Armata dei Vosgi,<br />

per rientrare a <strong>Catanzaro</strong>, ove aveva maturato<br />

<strong>numero</strong>se amicizie (come testimoniano due<br />

lettere in<strong>di</strong>rizzate dal fronte francese ad Antonio<br />

J<strong>anno</strong>ni) decidendo, infine, <strong>di</strong> partecipare alla<br />

intrapresa commerciale <strong>di</strong> Menotti Garibal<strong>di</strong>.<br />

Dobbiamo precisare che le prime intenzioni del<br />

Petrucco, che all’inizio del 1860 aveva lavorato<br />

alla realizzazione del tronco ferroviario Bologna-<br />

Rovigo, erano quelle <strong>di</strong> acquistare boschi in Calabria<br />

per ottenerne traversine ferroviarie. Si decise,<br />

poi, <strong>di</strong> puntare su prodotti tipici locali e le<br />

cose si avviarono alla grande visto che il Petrucco<br />

scriveva a degli amici che “l’attività commerciale<br />

prende un vasto piano”.<br />

Quali erano i principali prodotti trattati dalla<br />

“Menotti Garibal<strong>di</strong> e C.”? Soprattutto olio <strong>di</strong><br />

oliva, poi essenze e frutta trattata. Ma era quella<br />

della ven<strong>di</strong>ta dell’olio l’attività principale tanto<br />

che a <strong>Catanzaro</strong> Marina veniva costruito uno<br />

stabilimento per la spremitura delle olive.<br />

La spe<strong>di</strong>zione del prodotto avveniva via mare e le<br />

cose sembravano andare <strong>di</strong> bene in meglio: pensate<br />

che alla realizzazione del “gran<strong>di</strong>oso stabilimento<br />

olio per M. Garibal<strong>di</strong>” (così testualmente<br />

definito)lavoravano sino a 140 operai, con un<br />

indotto interessante legname, tegole, mattoni e<br />

cancellate in ferro. Il commercio si espanse con la<br />

ven<strong>di</strong>ta sui mercati del Nord <strong>di</strong> fichi (certamente<br />

secchi o infornati) e dello zucchero. Poi cominciarono<br />

i tempi duri, tanto che, il 27 ottobre<br />

1874, un produttore locale <strong>di</strong> olio, Massara, così<br />

scriveva al Petrucco che evidentemente aveva<br />

proposto una specie <strong>di</strong> “ammasso” dell’olio prodotto,<br />

attendendo migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato:<br />

«Caro Eugenio, come vuoi che noi altri proprietari<br />

fossimo al caso <strong>di</strong> prendere cisterne in affitto e<br />

riporre i nostri olii per venderli a tempo propizio? E<br />

come pagare i pesi e le obbligazioni contratte? Possiamo<br />

appena, mio caro Eugenio,tirare avanti e, se<br />

possibile, evitare le rovine <strong>di</strong> un esproprio»<br />

Intanto Petrucco, che nel 1873 aveva sposato<br />

Maria Curcio <strong>di</strong> Badolato, figlia <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce e<br />

<strong>di</strong> una baronessa Marincola e nel 1874 nasceva<br />

a <strong>Catanzaro</strong> Lido la primogenita Annita Elisa<br />

Santina. Le cose andavano male: Menotti si era<br />

“volatilizzato” girovagando per Milano, Torino,<br />

Napoli e Londra lasciando soci e collaboratori<br />

alle prese con gli ingenti costi della costruzione<br />

dello stabilimento e della gestione commerciale,<br />

ricordandosi solo <strong>di</strong> intervenire per qualche<br />

piccola necessità personale. Non parliamo <strong>di</strong><br />

Achille Fazzari, subito <strong>di</strong>sinteressato dell’iniziativa,<br />

sul cui comportamento Eugenio Petrucco<br />

ebbe testualmente a scrivere: «Il Fazzari tratta<br />

<strong>di</strong>rettamente con i ministri/il secondo bambino lo<br />

52 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!