07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della conferenza stampa <strong>di</strong> presentazione del corso<br />

tenutasi nelle scorse settimane alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>. Il programma della<br />

Scuola <strong>di</strong> Liberalismo <strong>2011</strong>, articolato in 10 lezioni<br />

dal 21 gennaio al 25 marzo <strong>2011</strong>, prevede<br />

gli interventi <strong>di</strong> docenti universitari e stu<strong>di</strong>osi del<br />

sistema dei principi del liberalismo classico che,<br />

nel solco della tra<strong>di</strong>zione della Scuola Austriaca<br />

<strong>di</strong> economia, esprime l’idea della responsabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> scelta, conseguita tramite la limitazione<br />

o il controllo del potere politico.<br />

Voci autorevoli come Lorenzo Infantino, Carlo<br />

Lottieri, Natale D’Amico, Nicola Iannello,<br />

Alessandro Vitale, Antonio Masala, Enrico Colombatto,<br />

Luciano Pellicani, Alberto Scerbo,<br />

Massimo Bor<strong>di</strong>n, Antonio Viscomi e Maurizio<br />

Bonanni approfon<strong>di</strong>r<strong>anno</strong> nelle loro lezioni alcune<br />

tematiche analizzate in relazione alla teoria<br />

del liberalismo: dal Cattolicesimo al problema<br />

dei mezzi economici e dei beni pubblici, dall’“altra<br />

Europa” all’esperienza della Tatcher, dalla<br />

Scuola austriaca alle origini del Capitalismo,<br />

dal pensiero politico <strong>di</strong> John Rawls alla stampa<br />

oggi, tra controllo politico e libertà <strong>di</strong> espressione.<br />

Maurizio Bon<strong>anno</strong>, <strong>di</strong>rettore della rivista<br />

“Liber@mente”, ha evidenziato come la medesima<br />

rivista, che è anche organizzatrice della Scuola,<br />

costituisca ormai un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

importante nel panorama culturale non solo italiano<br />

e, nello stesso tempo, uno strumento davvero<br />

in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> appron<strong>di</strong>mento<br />

dei principi e delle tematiche del pensiero<br />

liberale. A sua volta, Paolo Abramo, presidente<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, dopo<br />

aver ripercorso le iniziative che dallo scorso <strong>anno</strong><br />

sono state realizzate in partenariato tra la medesima<br />

<strong>Camera</strong> e la Fondazione “Vincenzo Scoppa”,<br />

ha manifestato il suo vivo apprezzamento per la<br />

nuova e<strong>di</strong>zione della Scuola <strong>di</strong> Liberalismo che<br />

può rappresentare un valido strumento <strong>di</strong> elevazione<br />

sociale e culturale, soprattutto per i giovani,<br />

e un volano per la crescita dell’intera regione.<br />

Per la Cattedra <strong>di</strong> Filosofia del <strong>di</strong>ritto dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> “Magna Graecia” <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>,<br />

è poi intervenuto Andrea Porciello, il quale<br />

ha sottolineato il ruolo attivo svolto dall’ateneo<br />

catanzarese nella promozione, sin dalla prima<br />

e<strong>di</strong>zione, del corso <strong>di</strong> formazione politica in un<br />

territorio nel quale è <strong>di</strong>venuta sempre più necessaria<br />

l’apertura al mercato. La scuola è aperta a<br />

tutti ed è gratuita e gli iscritti <strong>di</strong> età inferiore ai<br />

35 anni potr<strong>anno</strong> concorrere a quattro borse <strong>di</strong><br />

32 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!