07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA<br />

<strong>di</strong> Gianni Bruni<br />

Menotti Garibal<strong>di</strong>, Achille<br />

Fazzari e il commercio a<br />

<strong>Catanzaro</strong> Marina nel 1871.<br />

La storia <strong>di</strong> come i patrioti si<br />

trasformarono in impren<strong>di</strong>tori<br />

conosciuti in Italia e anche<br />

all’estero<br />

Una “impresa”<br />

finita male<br />

Quando parliamo <strong>di</strong> garibal<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> lotte<br />

per l’Unità d’Italia, <strong>di</strong> moti liberali e risorgimentali,<br />

siamo soliti associare alla<br />

parola “impresa” una battaglia, una vittoria, uno<br />

sventolare <strong>di</strong> tricolori e lo sfilare delle camicie<br />

rosse dei “mille”. Questa volta, invece, parliamo<br />

<strong>di</strong> un altro tipo <strong>di</strong> impresa, una società commerciale<br />

composta in gran parte da reduci delle battaglie<br />

per l’Unità, primi fra tutti Menotti Garibal<strong>di</strong><br />

e Achille Fazzari, una società con sede in<br />

<strong>Catanzaro</strong> Marina destinata, come vedremo, alla<br />

valorizzazione e commercializzazione, su tutto<br />

il territorio nazionale e con qualche tentativo<br />

anche sui mercati esteri, <strong>di</strong> prodotti calabresi.<br />

Sfogliando il vecchio archivio <strong>di</strong> famiglia, abbiamo<br />

rinvenuto, tra le altre, una lettera scritta da<br />

Menotti Garibal<strong>di</strong>, il 29 <strong>di</strong>cembre del 1871, su<br />

carta intestata “Menotti Garibal<strong>di</strong> e C- <strong>Catanzaro</strong><br />

Marina “ dal chiaro contenuto commerciale.<br />

Si parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> utili per l’acquisto e la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> “pastille” (forse le tra<strong>di</strong>zionali castagne<br />

essiccate), <strong>di</strong> altro vantaggioso affare, <strong>di</strong> cause<br />

pendenti. Si conosceva già qualcosa <strong>di</strong> questa<br />

iniziativa impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Menotti Garibal<strong>di</strong>,<br />

ma un deciso arricchimento <strong>di</strong> notizie ci è stato<br />

possibile leggendo un interessante e dettagliato<br />

volume, “Un biondo garibal<strong>di</strong>no”, scritto<br />

dall’ing. Mario Alfredo Petrucco, attualmente<br />

residente a Pordenone,in cui si racconta la vita<br />

avventurosa del nonno, Eugenio Petrucco che,<br />

per una serie <strong>di</strong> coincidenze, dal lontano Friuli<br />

giunse a <strong>Catanzaro</strong>, entrò a far parte della società<br />

<strong>di</strong> Menotti Garibal<strong>di</strong>, <strong>di</strong>venendo poi il principale<br />

referente dell’attività commerciale, ricordandoci<br />

fatti e misfatti <strong>di</strong> quell’iniziativa.<br />

Chi era Eugenio Petrucco? Nato il 17 novembre<br />

1839 a Cavasso, in provincia <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, si sottraeva<br />

al governo austriaco del Lombardo -Veneto<br />

espatriando, nel 1859, e prendendo servizio,<br />

quale volontario, nel reggimento “Ussari <strong>di</strong> Piacenza”.<br />

Quin<strong>di</strong> una serie incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> avventure<br />

come quando, nel 1864, prese parte ai moti<br />

mazziniani per la liberazione del Friuli dal giogo<br />

Obiettivo Calabria - 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!