07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUBRICA<br />

NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS<br />

COLDIRETTI CALABRIA SCRIVE<br />

ALLE MULTINAZIONALI<br />

DELLE BIBITE DI ARANCIATA<br />

Pagare <strong>di</strong> più il succo concentrato per <strong>di</strong>stribuire<br />

una equa remunerazione lungo la filiera. «Non<br />

è sicuramente la battaglia <strong>di</strong> Davide contro Golia.<br />

Da una parte tutto il sistema economico dell’agrumicoltura<br />

da industria e dall’altra le più importanti multinazionali<br />

delle bibite <strong>di</strong> aranciata che acquistano<br />

succo concentrato <strong>di</strong> arance calabresi dalle nostre<br />

industrie <strong>di</strong> spremitura situate prevalentemente nella<br />

Piana <strong>di</strong> Gioia Tauro è invece una battaglia <strong>di</strong> giustizia<br />

sociale ed economica, <strong>di</strong> giusta remunerazione<br />

afferma a chiare lettere Pietro Molinaro presidente<br />

della Col<strong>di</strong>retti Calabria». Per questo ha scritto nominativamente<br />

ai manager delle multinazionali che<br />

intrattiengono rapporti commerciali ed economici<br />

con le Industrie <strong>di</strong> “spremitura” della Calabria e che<br />

acquistano succo concentrato <strong>di</strong> arance da utilizzare<br />

per la produzioni <strong>di</strong> bibite. «Dai dati in nostro<br />

possesso, - scrive Molinaro - il prezzo pagato per<br />

un Kg <strong>di</strong> succo concentrato <strong>di</strong> arance calabresi è <strong>di</strong><br />

1,60 euro; da un Kg <strong>di</strong> succo concentrato a 60° brix,<br />

come Lei sa, si ottengono 6 litri <strong>di</strong> succo naturale che<br />

consentono <strong>di</strong> produrre circa 50 litri <strong>di</strong> bibita al gusto<br />

<strong>di</strong> arancia che contiene, come consentito dalla normativa<br />

vigente, il 12% <strong>di</strong> succo <strong>di</strong> arancia; da ciò è<br />

facile dedurre che un litro <strong>di</strong> aranciata, contiene il<br />

valore <strong>di</strong> soli 3 centesimi <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> arance». Attualmente<br />

- prosegue la missiva - le Industrie <strong>di</strong> spremitura,<br />

corrispondono ai produttori agricoli il prezzo<br />

<strong>di</strong> 0,08 centesimi <strong>di</strong> euro per un Kg. <strong>di</strong> arance. Basti<br />

pensare che il costo della manodopera per i produttori<br />

agricoli è stimato in 0,06 centesimi <strong>di</strong> euro per<br />

un Kg. <strong>di</strong> arance. È <strong>di</strong> tutta evidenza - continua - che<br />

non c’è una equa remunerazione all’interno della filiera<br />

agrumicola da industria e questo è anche causa<br />

<strong>di</strong> spiacevoli episo<strong>di</strong> che mi permetta, contribuiscono<br />

a danneggiare l’immagine <strong>di</strong> una Calabria, che<br />

mi creda, vuole riscattarsi ed uscire da logiche che<br />

non appartengono alla stragrande maggioranza<br />

dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> questa Regione. Tutto ciò considerato,<br />

proprio in una ottica <strong>di</strong> uno sviluppo possibile e sostenibile,<br />

che possa vedere corresponsabile ed interessata<br />

anche la Sua società - conclude Molinaro - Le<br />

chiedo che si valuti la possibilità <strong>di</strong> acquistare il succo<br />

concentrato <strong>di</strong> arance ad un prezzo che consenta,<br />

alle industrie <strong>di</strong> spremitura, <strong>di</strong> pagare le arance ai<br />

produttori almeno ad un prezzo minimo <strong>di</strong> 0,12 centesimi<br />

<strong>di</strong> euro. Un’azione forte quella <strong>di</strong> Col<strong>di</strong>retti che<br />

arricchisce <strong>di</strong> contenuti la mobilitazione in atto.<br />

CATANZARO: PRESENTAZIONE<br />

LIBRO DI MONS. CANTISANI<br />

P<br />

resentato, nella Biblioteca Comunale ‘’Filippo<br />

De Nobili’’ <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, il volume ‘’<strong>Catanzaro</strong>,<br />

la Chiesa e l’Italia nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Mons. Mazzocca<br />

(1897-1930)’’, <strong>di</strong> Mons. Antonio Cantisani, Arcive-<br />

58 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!