07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS - NEWS<br />

scovo emerito, pubblicato dalle E<strong>di</strong>zioni Ursini. Alla<br />

presentazione, a cura dell’Associazione Culturale<br />

‘’Accademia dei Bronzi’’ e della Biblioteca Comunale<br />

‘’Filippo De Nobili’’, sono intervenuti G. Battista Scalise<br />

e Mario Casaburi. H<strong>anno</strong> rivolto i saluti don Massimo<br />

Cardamone, Maria Teresa Stranieri e Antonio<br />

Benefico. Ha concluso S.E. Mons. Antonio Ciliberti,<br />

arcivescovo della città. «Il libro racchiude trent’anni<br />

<strong>di</strong> storia catanzarese, ma non solo, raccontati, spesso<br />

con dovizia <strong>di</strong> particolari, da mons. Domenico<br />

Mazzocca (parroco del Carmine dal 1897 al 1908<br />

e poi <strong>di</strong> S. Teresa (Osservanza) fino al 1935, <strong>anno</strong><br />

della sua morte) in un vero e proprio <strong>di</strong>ario dal titolo<br />

‘’Liber parochialis’’ che mons. Cantisani ha ‘’scoperto’’<br />

tempo ad<strong>di</strong>etro nell’archivio della Parrocchia del<br />

Carmine. «È un documento - <strong>di</strong>ce Mons. Cantisani<br />

- <strong>di</strong> particolare importanza perché il parroco aveva<br />

<strong>anno</strong>tato, con una grafia quanto mai chiara, non<br />

solo avvenimenti riguardanti la sua persona e la vita<br />

delle sue comunità parrocchiali, ma anche molti avvenimenti<br />

riguardanti la città <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, la Chiesa<br />

e l’Italia’’. Nel suo <strong>di</strong>ario, Mons. Mazzocca non ha,<br />

come suol <strong>di</strong>rsi, peli sulla lingua e non ci pensa due<br />

volte a definire ‘’poco reverendo’’ un prete, ‘’canaglia’’<br />

un avvocato e ‘’doppiogiochista’’ un sindaco<br />

massone che faceva credere <strong>di</strong> votare per Giolitti e<br />

poi votava socialista».<br />

AL QUINTO APPUNTAMENTO LA<br />

SCUOLA PER LIBRAI RUBBETTINO<br />

La scuola per librai Rubbettino - prevista a Soveria<br />

Mannelli, presso la sede dell’omonima casa<br />

e<strong>di</strong>trice il prossimo 13 marzo - è giunta ormai al suo<br />

quinto <strong>anno</strong> qualificandosi come l’evento formativo<br />

più importante del sud Italia de<strong>di</strong>cato alla categoria<br />

dei librai. Tutte le statistiche in<strong>di</strong>cano il Sud, e particolarmente<br />

la Calabria, come il luogo dove si registrano<br />

gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> lettura più bassi d’Italia. Di fronte<br />

a tali sconcertanti dati si cerca spesso <strong>di</strong> correre ai<br />

ripari e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare iniziative utili a promuovere<br />

la lettura che coinvolgono in primis scuole e biblioteche.<br />

Sovente si trascura però <strong>di</strong> considerare che,<br />

oltre al ruolo fondamentale svolto da queste istituzioni<br />

culturali, vi è quello svolto quoti<strong>di</strong>anamente dalle<br />

librerie che, in molti casi, rappresentano autentici<br />

presi<strong>di</strong> del libro all’interno <strong>di</strong> realtà a volte periferiche<br />

e <strong>di</strong>fficili. Le librerie non sono solo negozi, così<br />

come una biblioteca non è solo una stanza piena <strong>di</strong><br />

libri. È proprio dalla consapevolezza dell’importanza<br />

svolta dai librai per la crescita culturale e sociale<br />

delle nostre regioni meri<strong>di</strong>onali che nasce la scuola<br />

per librai Rubbettino che, anche quest’<strong>anno</strong>, propone<br />

un programma <strong>di</strong> grande interesse e ospiti <strong>di</strong> tutto<br />

riguardo. Ad aprire la giornata sarà Marco Pannella<br />

con una lezione magistrale su “E<strong>di</strong>toria, informazione<br />

e libertà”, seguir<strong>anno</strong> le lezioni <strong>di</strong> Paolo Pisanti,<br />

presidente dell’ALI (Associazione librai italiani) che<br />

traccerà un quadro del mercato librario dell’<strong>anno</strong><br />

appena trascorso; Cristina Mussinelli, esperta <strong>di</strong> tecnologie<br />

dell’AIE, (Associazione italiana e<strong>di</strong>tori) che<br />

aprirà il <strong>di</strong>battito sull’ebook e sull’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong>gitale,<br />

vero nodo focale della giornata che verrà affrontato<br />

anche da Renato Salvetti <strong>di</strong> EDIGITA (consorzio per<br />

la <strong>di</strong>ffusione e promozione del libro elettronico nato<br />

dalla joint venture formata da Rizzoli, Messaggerie<br />

e Feltrinelli). Non mancher<strong>anno</strong> come ogni <strong>anno</strong> lezioni<br />

<strong>di</strong> carattere tecnico, de<strong>di</strong>cate specificatamente<br />

al mestiere <strong>di</strong> libraio, e culturale, come quella <strong>di</strong> Romano<br />

Bracalini, storico e autore Rai che, per ricordare<br />

il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, intratterrà<br />

gli intervenuti con una gustosa lezione sui libri nati<br />

all’indomani dell’Unità con l’intento esplicito <strong>di</strong> suscitare,<br />

specie nelle giovani generazioni, lo spirito<br />

patriottico.<br />

Obiettivo Calabria - 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!