07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è l’introduzione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> leva finanziaria<br />

(leverage ratio) che punta a vincolare l’esposizione<br />

delle banche alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> base<br />

patrimoniale (tier 1). Il Comitato ha stabilito,<br />

infine, l’introduzione <strong>di</strong> standard minimi globali<br />

sulla liqui<strong>di</strong>tà. Il Liqui<strong>di</strong>ty Coverage Ratio<br />

(LCR) prevede che le banche detengano uno<br />

stock <strong>di</strong> risorse liquide <strong>di</strong> qualità per fronteggiare<br />

potenziali scenari <strong>di</strong> stress; il Net Stable<br />

Fun<strong>di</strong>ng Ratio (NSFR) è, invece, un in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> lungo periodo che mira a segnalare squilibri<br />

strutturali <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà. Al fine <strong>di</strong> evitare<br />

ripercussioni sulla ripresa economica, l’adeguamento<br />

delle banche alle nuove regole sarà progressivo<br />

e seguirà un lungo periodo transitorio<br />

(<strong>2011</strong>-2019).<br />

4. Conclusioni<br />

La risposta dei Leaders del G20 e dei Financial<br />

regulators and Supervisors (Fr&S) alle note turbolenze<br />

finanziarie (Basilea 3) mira, sostanzialmente,<br />

a revisionare il quadro regolamentare<br />

al fine <strong>di</strong> ridurre la probabilità che si ripetano<br />

nuove crisi evitando comunque ripercussioni<br />

sulla crescita economica. Per tale ragione,<br />

l’impatto delle regole introdotte con Basilea 3<br />

è stato preventivamente valutato dal Comitato<br />

attraverso uno stu<strong>di</strong>o (Quantitative Impact Study,<br />

QIS) finalizzato a misurare gli effetti della<br />

riforma sul sistema economico e nello specifico<br />

su banche ed imprese. È noto che il cre<strong>di</strong>to alimenta,<br />

attraverso un circolo virtuoso, le attività<br />

delle imprese favorendo l’economia nel suo<br />

insieme. Tuttavia dai risultati preliminari dello<br />

stu<strong>di</strong>o si evince che a fine 2009 la maggior parte<br />

delle banche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori, particolarmente<br />

importanti per il finanziamento delle<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese, già sod<strong>di</strong>sfacevano<br />

gli standard più elevati. Al contrario, le gran<strong>di</strong><br />

banche necessitavano <strong>di</strong> un ingente apporto<br />

<strong>di</strong> patrimonio aggiuntivo per poter rispettare i<br />

nuovi requisiti 13 . Di sicuro, l’applicazione delle<br />

nuove regole introdotte da Basilea 3 genererà<br />

dei costi aggiuntivi per banche ed imprese imponendo<br />

con<strong>di</strong>zioni rigorose. Gli aspetti connessi<br />

alla misurazione degli effetti sulle imprese,<br />

e in particolare sulle piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

sono importanti e richiedono attenzione ed approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Vale la pena, tuttavia, ricordare<br />

che siamo alle soglie <strong>di</strong> una nuova era in cui<br />

come ha osservato <strong>di</strong> recente il Vice Direttore<br />

Generale della Banca d’Italia Tarantola: rigore<br />

e prudenza non devono spaventare, ma <strong>di</strong>ventare<br />

il nuovo para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> riferimento per una<br />

finanza al servizio dell’economia 14 .<br />

13 - Per maggiori approfon<strong>di</strong>menti si veda Comitato <strong>di</strong> Basilea per la vigilanza bancaria, La risposta del Comitato <strong>di</strong><br />

Basilea alla crisi finanziaria: rapporto al G20, Banca dei Regolamenti Internazionali, Ottobre 2010.<br />

14 - Tarantola, A.M., Verso una nuova regolamentazione finanziaria, Intervento del Vice Direttore Generale della<br />

Banca d’Italia al Convegno inaugurale del Master in Finanza Avanzata, Scuola <strong>di</strong> alta formazione dell’I.P.E., Napoli,<br />

21.01.<strong>2011</strong>, p.16.<br />

44 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!