07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Giovani?<br />

La principale risorsa per lo sviluppo locale<br />

Marco Mietto è il <strong>di</strong>rettore della rete ITER costituita da oltre 80 comuni ed enti locali con cui, in <strong>di</strong>verse<br />

regioni italiane, ha sviluppato vari progetti <strong>di</strong> innovazione delle politiche giovanili fino a <strong>di</strong>ventare uno<br />

dei massimi esperti del settore. Di recente ha curato la progettazione ed il coor<strong>di</strong>namento del Piano Locale<br />

Giovani del comune <strong>di</strong> Napoli.<br />

In una società che invecchia, qual è il ruolo<br />

delle politiche giovanili?<br />

«Un paese che invecchia può essere competitivo?<br />

Può essere gradevole? Può essere desiderabile?<br />

Da decenni l’ Italia è in declino. Negli ultimi<br />

10 <strong>anno</strong> solo Haiti è cresciuta meno dell’Italia,<br />

ma loro h<strong>anno</strong> avuto il terremoto, la peste...Vogliamo<br />

continuare così ? Fare politiche giovanili<br />

vuol <strong>di</strong>re fare ciò che è necessario per attirare<br />

giovani. Anzi , per attirare i giovani migliori: un<br />

Paese che importa cervelli è destinato a fare meglio<br />

<strong>di</strong> un Paese che importa forza lavoro dequalificata.<br />

Poi si tratta <strong>di</strong> non far fuggire i giovani<br />

che ci sono già: se un giovane fugge, il nostro<br />

investimento viene utilizzato da altri. Infine, investire<br />

in sapere: un tempo la ricchezza dei popoli<br />

<strong>di</strong>pendeva dalla terra, poi dalla industria,<br />

oggi <strong>di</strong>pende da informazione e conoscenza: la<br />

Cina e l’In<strong>di</strong>a ci sovrastano perchè producono<br />

intelligenze mentre noi le sciupiamo in <strong>di</strong>soccupazione,<br />

precariato, lavoro nero, non per il<br />

costo del lavoro».<br />

Superato il periodo storico <strong>di</strong> interventi rivolti<br />

ai giovani caratterizzati da concerti e da<br />

punti informativi, quali sono le basi su cui<br />

costruire moderne politiche <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dei giovani?<br />

«È incominciato il tramonto dei processi <strong>di</strong><br />

adolescentizzazione <strong>di</strong> massa che, in 50 anni<br />

ha finito per creare una massa tendenzialmente<br />

sempre più omologata sul modello <strong>di</strong> adolescente<br />

sul quale convergevano, in or<strong>di</strong>ne cronologico,<br />

prima gli adulti, poi i bambini e infine gli<br />

anziani. L’adolescentizzazione precoce e prolungata<br />

ha contribuito a creare un target (tra i 13<br />

e i 60 anni) per il quale consumare ha costituito,<br />

e ancora costituisce, il meta linguaggio per<br />

eccellenza e spendere (consumare) è stato ed è<br />

l’agire strumentale che garantisce i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Le politiche giovanili mitigavano i<br />

20 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!