07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LABORATORIO<br />

<strong>di</strong> Giusy Cavallaro*<br />

Verso Basilea 3<br />

Come cambia<br />

il sistema bancario<br />

Sommario: 1. Introduzione; 2. Le principali risposte delle autorità <strong>di</strong> regolamentazione alla crisi finanziaria;<br />

3. La ricerca <strong>di</strong> nuove regole per le banche: verso Basilea 3; 4. Conclusioni; Riferimenti bibliografici.<br />

1. Introduzione<br />

La crisi finanziaria dei mutui subprime esplosa<br />

negli Stati Uniti nell’agosto del 2007 ed importata<br />

in pochi mesi in tutti i principali mercati<br />

finanziari, ha innescato una fase <strong>di</strong> recessione<br />

economica che ha messo a dura prova le economie<br />

avanzate. Le cause della crisi, ampiamente<br />

analizzate da accademici e personalità <strong>di</strong> spicco<br />

del mondo dell’economia e delle istituzioni,<br />

sono rintracciabili in una serie <strong>di</strong> squilibri sia<br />

macro che microeconomici 1 .<br />

In particolare sul piano macroeconomico, le<br />

politiche monetarie espansive adottate in USA,<br />

lo sproporzionato indebitamento delle famiglie<br />

e imprese statunitensi, l’eccesso <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong><br />

paesi emergenti come la Cina ed i conseguenti<br />

squilibri della bilancia dei pagamenti sono da<br />

<strong>anno</strong>verare tra i principali motivi che h<strong>anno</strong><br />

innescato le note turbolenze finanziarie (Bartoli,<br />

2009; Carosio, 2010). In effetti la fase favorevole<br />

(pre crisi) del ciclo economico statunitense<br />

ha incoraggiato la crescita della domanda<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> famiglie e imprese, assecondando<br />

il ricorso del sistema bancario a complesse operazioni<br />

<strong>di</strong> cartolarizzazione attuate attraverso<br />

sofisticati e poco prudenti modelli <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione<br />

per la gestione del rischio (Originate<br />

to Distribuite - OTD). I cre<strong>di</strong>ti erogati, legati<br />

preminentemente al mercato immobiliare<br />

USA, sono stati successivamente trasformati in<br />

prodotti finanziari strutturati e collocati presso<br />

i risparmiatori 2 .<br />

Le banche, considerata la possibilità <strong>di</strong> poter<br />

trasferire i rischi attraverso le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione,<br />

non h<strong>anno</strong> opportunamente<br />

selezionato la clientela nella fase <strong>di</strong> erogazione<br />

del cre<strong>di</strong>to sottovalutando, così, sia i rischi connessi<br />

alle insolvenze dei sottoscrittori sia il con-<br />

*Dottoranda <strong>di</strong> ricerca in Economia e Management in Sanità, Università degli stu<strong>di</strong> “Magna Graecia” <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

1 - Per approfon<strong>di</strong>menti sul punto si vedano: Report of the Financial Forum on Enhancing Market and Istitutional<br />

Resilience, Financial Stability Forum (FSF), 2008, April; Report of the High-Level Group on financial supervision in the<br />

EU - Chaired by Jacques de Larosiére, Brussels, 25.02.2009.<br />

2 - Il trasferimento del rischio avviene attraverso “l’atomizzazione” dei cre<strong>di</strong>ti e, conseguentemente, dei rischi <strong>di</strong> insolvenza<br />

(atomization risk). I cre<strong>di</strong>ti vengono trasformati in titoli strutturati organizzati in tranches (senior, mezzanine ed<br />

equity) a loro volta caratterizzate da <strong>di</strong>fferenti rischi e ren<strong>di</strong>menti. Sul punto, per approfon<strong>di</strong>menti si veda Trotta A.,<br />

2009, I sistemi finanziari tra innovazione e instabilità. Lezioni dalla crisi dei mutui subprime e riflessioni sulle prospettive<br />

per banche e mercati, Torino, Giappichelli.<br />

40 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!