29.11.2014 Views

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTRO LA<br />

idee DISCRIMINAZIONE<br />

BUONE PRATICHE<br />

PER IL CAMBIAMENTO<br />

Dopo aver <strong>la</strong>vorato sul principio di non <strong>discriminazione</strong>, gli studenti e le studentesse hanno<br />

e<strong>la</strong>borato manifesti, consigli e slogan per promuovere l’inclusione sociale a scuo<strong>la</strong>.<br />

1. Mi metto nei panni degli altri...<br />

EMPATIA!<br />

2. Il mondo è bello perché è vario<br />

3. “Non giudicare un libro dal<strong>la</strong><br />

copertina”<br />

4. Cerco di far integrare tutti<br />

rispettando e ascoltando<br />

5. Sii te stesso con tutti<br />

6. Capire le idee e i gusti prima di<br />

giudicare<br />

7. Conoscere gli altri<br />

8. Un semplice saluto può cambiare<br />

<strong>la</strong> giornata<br />

9. Sostenere ed aiutare chi è in<br />

difficoltà<br />

10. NON DERIDERE<br />

I.I.S. Veronia Gambara,<br />

c<strong>la</strong>sse I C (Provincia di Brescia)<br />

1. Aiutare quelli che non sanno<br />

l’italiano ed evitare di prenderli in<br />

giro<br />

2. Non discriminare<br />

3. Far sentire a suo agio anche chi<br />

non partecipa<br />

4. Migliorare il comportamento con<br />

i professori<br />

5. Essere più uniti<br />

6. Più momenti di socializzazione<br />

7. Partecipare tutti<br />

8. Organizzare momenti di<br />

confronto su argomenti esterni<br />

I.I.S. Marelli-Dudovich,<br />

c<strong>la</strong>sse I MA (Provincia di Mi<strong>la</strong>no)<br />

1. Ascolto reciproco<br />

2. Coerenza e sincerità, non par<strong>la</strong>rsi<br />

alle spalle<br />

3. Par<strong>la</strong>re italiano<br />

4. Confrontarsi e partecipare di più<br />

5. Disponibilità e sostegno<br />

6. Non essere indifferenti<br />

7. Non usare soprannomi sgradevoli<br />

8. Non giudicare o insultare<br />

9. Fidarci dei compagni<br />

10. Rispettarci<br />

11. Non avere pregiudizi<br />

12. Cercare di avere un clima di<br />

serenità<br />

13. Rispettare le varie culture<br />

I.I.S. Mariano Fortuny,<br />

c<strong>la</strong>sse II M e III E (Provincia di Brescia)<br />

1. Non fare battute pesanti sul<strong>la</strong><br />

religione, aspetto fisico, lingua, difetti<br />

e capacità<br />

2. Col<strong>la</strong>borare, partecipare e ascoltare<br />

tutti durante le lezioni<br />

3. Aiutarsi a vicenda, anche nello studio<br />

4. Non fare gruppetti, stare tutti insieme<br />

5. Par<strong>la</strong>re tutti <strong>la</strong> stessa lingua per<br />

quanto possibile<br />

6. Sedersi vicino a chi par<strong>la</strong> meglio<br />

italiano<br />

7. Non ridere quando un compagno<br />

non par<strong>la</strong> bene italiano o viene<br />

ripreso dai professori<br />

8. Andare in<strong>contro</strong> a chi non riesce a<br />

inserirsi perché timido<br />

9. Trovare accordi quando si gioca<br />

10. Rispetto reciproco tra insegnanti<br />

e alunni<br />

11. I professori non devono prenderse<strong>la</strong><br />

con un solo studente se sono nervosi<br />

per altri motivi; non devono usare<br />

due pesi e due misure<br />

I.P.S.C.T. Bertarelli,<br />

c<strong>la</strong>sse II D (Provincia di Mi<strong>la</strong>no)<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!