29.11.2014 Views

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTRO LA<br />

idee DISCRIMINAZIONE<br />

L’ALBERO DEI RAGAZZI<br />

E DELLE RAGAZZE DI BRESCIA<br />

FRUTTI:<br />

COSA CI PORTIAMO A CASA DAI LABORATORI?<br />

• Conoscenza CRC<br />

• Esprimere le proprie opinioni senza preoccuparsi del giudizio degli altri<br />

• Sorpresa<br />

• Risate e “nuovi” amici<br />

• Nuovi pareri e idee: UN NUOVO PENSIERO<br />

• Tempo per riflettere<br />

• Capacità di par<strong>la</strong>re, saper comunicare<br />

• Concretizzazione, nei nostri vissuti, dei diritti<br />

• Maggior sensibilità nel guardare l’altro e nell’immaginare come si possa sentire<br />

• Apprezzare le diversità e capire le differenze culturali<br />

• Eureka!<br />

• Non giudicare per ogni minima cosa, imparare a conoscere prima di giudicare<br />

• Saper ascoltare<br />

• Speranza<br />

• Informazione nuova nel nostro percorso di vita!<br />

• Conoscere meglio me stesso e gli altri<br />

• Una discussione, per quanto difficile possa essere, è sempre utile per riuscire a far<br />

capire agli altri quello che pensi<br />

TRONCO:<br />

QUALI STRUMENTI ABBIAMO UTILIZZATO?<br />

• I pensieri e le esperienze di ognuno<br />

• Attività coinvolgenti per argomento e modalità: paro<strong>la</strong>, disegno,<br />

col<strong>la</strong>ge, video, giochi e colori<br />

• Riflettere e ragionare insieme, non mi sono mai impegnata così tanto!<br />

• Abbiamo guardato meglio l’altro<br />

• Ascolto<br />

• Divertimento<br />

• Interviste: capire cosa pensano le persone del<strong>la</strong> nostra età<br />

• Interazione e conoscenza reciproca<br />

• Assemblee di c<strong>la</strong>sse<br />

• Il pensiero di ognuno è stato preso in considerazione<br />

I.T.C. Mario Pagano,<br />

c<strong>la</strong>sse II A<br />

(Provincia di Napoli)<br />

RADICI:<br />

I PRINCIPI DELLA CRC<br />

• Principio di non <strong>discriminazione</strong><br />

• Principio del superiore interesse<br />

• Principio di vita e sviluppo<br />

• Principio di partecipazione<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!