29.11.2014 Views

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere produttivi e si viene ancora più <strong>contro</strong>voglia a scuo<strong>la</strong>. E poi ad esempio,<br />

comunque ci sono problemi di base con <strong>la</strong> lingua, ad esempio magari se una<br />

persona non capisce l’italiano e queste cose qua. Dovrebbero essere persone che<br />

vanno aiutare un attimo, stimo<strong>la</strong>te, e invece non è così nel<strong>la</strong> maggior parte dei<br />

casi”<br />

I: “Chi è che secondo te dovrebbe darsi da fare per attuare qualcosa per fare integrare<br />

gli stranieri, a livello sco<strong>la</strong>stico, nel <strong>la</strong>voro...”<br />

R: “Per me non c’è un chi specifico, dovrebbero essere tutti con una responsabilità<br />

crescente in base a quanto potere hanno di farlo. La scuo<strong>la</strong> ad esempio dovrebbe<br />

farlo più di uno studente, che comunque fino ad un certo punto può fare. La scuo<strong>la</strong><br />

dovrebbe farlo più di uno studente, come <strong>la</strong> Provincia e come lo Stato dovrebbero<br />

farlo in misura ancora maggiore. Ad esempio c’è una professione che è il mediatore<br />

interculturale, mia sorel<strong>la</strong> è mediatrice interculturale, ed è un progetto, è una <strong>la</strong>urea<br />

che andava ai tempi, diciamo era, sembrava uno spunto, invece non ci sono i<br />

finanziamenti per i mediatori interculturali, perché il problema di una persona che si<br />

deve integrare o che comunque si sente discriminata, è anche perché comunque ha<br />

una cultura, un modo di fare, usanze differenti, e invece un mediatore interculturale<br />

dovrebbe appunto riuscire a far integrare queste cose, a far capire <strong>la</strong> nostra cultura,<br />

perché spesso è un problema anche per loro capire come <strong>la</strong> vediamo noi, per loro<br />

è sbagliato anche come <strong>la</strong> vediamo noi” (int. 8)<br />

I: “Allora, in base al<strong>la</strong> tua esperienza quali sono le difficoltà principali che incontra uno<br />

studente di origine straniera in una scuo<strong>la</strong> italiana?”<br />

R: “Intanto <strong>la</strong> difficoltà ad inserirsi e <strong>la</strong> paura di non essere accettato all’interno di<br />

una scuo<strong>la</strong> e del<strong>la</strong> società stessa. La paura di essere anche visto in una maniera<br />

non uguale a tutti gli altri anche dai professori e <strong>la</strong> difficoltà nel<strong>la</strong> lingua credo e...<br />

anche il farsi va beh... diciamo una specie... farsi amicizia che poi in base alle<br />

persone che puoi trovare puoi essere accettato o meno però comunque è una<br />

difficoltà anche quel<strong>la</strong>” (int. 90)<br />

I: “In base al<strong>la</strong> tua esperienza quali sono le principali difficoltà che incontra uno<br />

studente di origine straniera nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana?”<br />

R: “Va beh, imparare <strong>la</strong> lingua comunque, quindi anche integrarsi da quel punto di<br />

vista lì, perché se uno al<strong>la</strong> fine non conosce <strong>la</strong> lingua, è anche difficile che si integri<br />

in un gruppo di suoi coetanei. Poi le tradizioni, è sempre difficile, difficile accettare<br />

non so l’odore di partico<strong>la</strong>ri cibi, caratteristiche non so del<strong>la</strong> religione, comunque,<br />

abitudini, così” (int. 66)<br />

Altro aspetto che emerge è il collegamento tra diversità e tratti fisici degli stranieri, il<br />

loro essere identificabili per caratteristiche somatiche.<br />

I: “In base al<strong>la</strong> tua esperienza quali sono le principali difficoltà che incontra uno<br />

studente di origine straniera nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana?”<br />

R: “Beh, diciamo che ci sono ancora dei ragazzi che comunque sono razzisti per<br />

colpa delle famiglie che glielo hanno insegnato, e dunque cioè vengono<br />

discriminati per il colore del<strong>la</strong> pelle oppure certi mangiano certe cose che magari,<br />

tipo i mussulmani mangiano le cipolle sanno di cipolle (risate di sottofondo) e ho<br />

sentito anche i professori, cioè i professori che dicono di stare lontani perché<br />

puzzate... così” (int. 65)<br />

I: “In base al<strong>la</strong> tua esperienza, quali sono le principali difficoltà che incontra uno<br />

studente di origine straniera nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana?”<br />

R: “Boh, dipende di che nazionalità è, perché io non ho nessun problema, anche se<br />

sono straniero, però ci sono altri ragazzi che sono più diversi dagli italiani e sono<br />

più discriminati. Per esempio ragazzi di colore che hanno una cultura molto più<br />

diversa da quel<strong>la</strong> italiana, mentre <strong>la</strong> cultura albanese, bulgara, serba, russa è molto<br />

più simile a quel<strong>la</strong> italiana e non hanno tanti problemi. Poi dipende da italiano e<br />

italiano, ci sono figli di p...... e ci sono meno figli di p......” (int. 57)<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!