29.11.2014 Views

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I: “Se dovessi definire con parole tue cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>, cosa diresti?”<br />

R: “È un concetto molto difficile da spiegare però... mi viene in mente... come se...<br />

allontanare qualcuno che pensiamo abbia qualcosa di diverso” (int. 80)<br />

I: “E se dovessi definire con una paro<strong>la</strong> che cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>?”<br />

R: “Una specie di eliminazione” (int. 100)<br />

La <strong>discriminazione</strong> inizia a delinearsi come una costruzione sociale che partendo dal<strong>la</strong><br />

non conoscenza si determina in allontanamento, esclusione, addirittura in una “specie di<br />

eliminazione”. Davanti (o dentro) questa costruzione sociale, gli intervistati, nel<strong>la</strong> grande<br />

maggioranza, individuano uno “sbaglio”, una modalità non giusta di porsi verso altre persone,<br />

quindi <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> viene descritta come una cosa stupida.<br />

I: “Se dovessi definire con tue parole cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa diresti?”<br />

R: “La stupidità umana” (int. 60)<br />

I: “Se dovessi descrivere con parole tue <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa diresti, come <strong>la</strong><br />

definiresti?”<br />

R: “Già <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ha un’origine greca - dus - che vuol dire cosa cattiva, cosa<br />

negativa, già di per sé <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ha già un significato negativo” (int. 153)<br />

I: “Se dovessi definire con parole tue che cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa diresti?”<br />

R: “Un trattamento diverso dato a un individuo che ha delle caratteristiche che lo<br />

differenziano dagli altri, caratteristiche più evidenti degli altri individui essendo<br />

comunque tutti quanti diversi e questa diciamo dovrebbe essere <strong>la</strong> cosa che<br />

dovrebbe portarci a non essere discriminanti rispetto agli altri in quanto ognuno è<br />

se stesso, cioè è unico, è diverso dagli altri e le differenze maggiori o minori che<br />

siano non devono essere sottolineate in questo modo” (int. 164)<br />

I: “Se dovessi definire con parole tue cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa diresti?”<br />

R: “La <strong>discriminazione</strong> è un modo per sentirsi superiori rispetto ad altri e lo trovo<br />

ingiusto, perché siamo tutti figli di Dio e quindi siamo tutti uguali fra di noi e quindi<br />

non è giusto che una persona venga discriminata per <strong>la</strong> sua razza o il suo colore,<br />

oppure anche per le sue abitudini; è ingiusto!” (int. 224)<br />

I: “Se dovessi definire con parole tue cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa diresti?”<br />

R: “La <strong>discriminazione</strong> è un insulto a chi non ha colpa di essere di un altro colore,<br />

o di un’altra religione” (int. 327)<br />

Interessante anche <strong>la</strong> percezione del<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> come di un fenomeno che, se anche<br />

ingiusto, è visto come inevitabile, quasi naturale, connaturato all’essere umano.<br />

I: “Se dovessi definire con tue parole cos’è <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa diresti?”<br />

R: “Che è una cosa sbagliata, che non si dovrebbe fare, però che comunque è<br />

presente in tutti i posti e niente. Diciamo che è un po’ inevitabile, anche se <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> è brutta ma è inevitabile” (int. 4)<br />

Si ha anche una posizione opposta che, pure se minoritaria, suscita preoccupazione per <strong>la</strong><br />

sua nettezza nel definire giusta <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>.<br />

I: “Secondo te come si può superare <strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>?”<br />

R: “Ognuno al suo Paese” (int. 10)<br />

I: “Chi sono le persone che vengono discriminate maggiormente e secondo te perché?”<br />

R: “Discriminate maggiormente gli extracomunitari, gli omosessuali”<br />

I: “E perché?”<br />

R: “Perché comunque gli extracomunitari... [paro<strong>la</strong> in dialetto non compresa]”<br />

I: “Secondo <strong>la</strong> tua opinione ovviamente”<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!