29.11.2014 Views

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro passaggio informativo importante riguarda l’essere stati vittime (o essersi percepiti<br />

tali) di un episodio di <strong>discriminazione</strong>. Di seguito (Tabel<strong>la</strong> 4) si riportano i valori assoluti<br />

e percentuali delle risposte. Si vede che l’11,7% dichiara di essere stato discriminato ogni<br />

tanto nell’ultimo anno, in molti momenti il 3,2% e un 1% si sente sempre discriminato.<br />

TABELLA 4. ADOLESCENTI VITTIME (O PERCEPITI TALI)<br />

DI DISCRIMINAZIONE (ANNO SCOLASTICO 2011-2012)<br />

Frequenza<br />

Percentuale<br />

Mai 550 60,7%<br />

In pochi momenti 207 22,8%<br />

Ogni tanto 106 11,7%<br />

In molti momenti 29 3,2%<br />

Sempre 9 1%<br />

Dato mancante 5 0,6%<br />

Totale 906 100%<br />

I brani estratti dalle interviste tornano a fornire un contributo informativo che arricchisce di<br />

conoscenze più profonde e umane (provenienti dal<strong>la</strong> diretta esperienza dei ragazzi) quanto già<br />

si ricava dall’analisi dei dati. Nei racconti personali che seguono si può intravedere cosa significhi<br />

per un ragazzo essere oggetto di esclusione, di presa in giro, di violenze fisiche o psicologiche.<br />

Quei ragazzi e quelle ragazze che dichiarano di sentirsi discriminati stanno narrando<br />

un’esperienza personale di dolore, di tristezza, che va accolta e ricondotta ai numeri<br />

del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> precedente, per meglio comprendere l’umanità che è in essi contenuta.<br />

I: “Ti è mai capitato di sentirti discriminato?”<br />

R: “Va bene, allora una volta mi è capitato, una volta arrivata in <strong>Italia</strong>, in quarta<br />

elementare... ah sì... ehm... quando, insomma, durante un’ora di lezione avevo<br />

chiesto una gomma da cancel<strong>la</strong>re ad una mia compagna di banco, e questa qua mi<br />

aveva detto di no perché sua mamma non voleva. Perché non ero italiana” (int. 7)<br />

I: “Ti è mai capitato di sentirti discriminato?”<br />

R: “Sì”<br />

I: “Mi racconti cosa è successo?”<br />

R: “Beh, siccome sono gay anche io, mi è successo più di una volta. Intanto un bel po’ di<br />

amicizie sono andate distrutte. Non è che, non sono mai stato proprio discriminato,<br />

semplicemente vedevo le persone che mi additavano e par<strong>la</strong>vano di me” (int. 2)<br />

I: “In che modo sei stato discriminato?”<br />

R: “Dicendo sei un terrone di m... e allora sono andato fora di testa” (int. 3)<br />

I: “Ehm... invece a te ti sei mai sentito discriminato?”<br />

R: “Alcune volte”<br />

I: “Ti va di raccontarmi queste volte come sono andate?”<br />

R: “Sono stato escluso da un gruppo di miei compagni perché ero di un’altra<br />

nazionalità”<br />

I: “E come ti sentivi te?”<br />

R: “Mi sono sentito male diciamo”<br />

I: “Che emozioni provavi?”<br />

R: “Ehm... brutte” (int. 27)<br />

I: “Ti è mai capitato di sentirti discriminato?”<br />

R: “Sì”<br />

I: “Che cosa è successo?”<br />

R: “...”<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!