29.11.2014 Views

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

IDEE contro la discriminazione - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le opinioni degli studenti: e<strong>la</strong>borazioni<br />

dei questionari e delle interviste<br />

Prima di aprirsi alle parole dei ragazzi e delle ragazze, va riconosciuto e condiviso uno stile di<br />

fondo trasversale alle interviste di tutte le Province coinvolte, alle diverse forme dialettali e linguistiche,<br />

alle diverse tipologie di scuole frequentate. Al di là delle differenze, pur presenti e<br />

nette, ci si trova davanti a narrazioni estreme, intense, anche intrise di una loro ricchezza linguistica,<br />

ricche di frasi ed espressioni significative. Rispetto ai contenuti, sotto <strong>la</strong> splendida superficie<br />

leggera degli adolescenti, si trovano complessità appena accennate che fanno intuire le idee<br />

degli intervistati pur non entrando nel merito dettagliato delle questioni.<br />

Le interviste si aprono con una “domanda sonda”, che chiede agli intervistati cosa susciti in loro<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>. Quindi un gioco di associazioni di idee che consente di introdurre il<br />

tema, di scaldare il clima dell’intervista. Di seguito si riportano alcune delle risposte fornite dai<br />

ragazzi, che restituiscono immediatamente il setting emotivo suscitato dal tema del<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong><br />

4 . Inoltre queste risposte iniziali presentano già molti dei contenuti che poi ri-emergeranno<br />

e saranno ripresi in altri momenti dell’intervista. Anche al lettore si consiglia di approcciarsi<br />

al<strong>la</strong> lettura di questi primi estratti delle interviste come a una sorta di riscaldamento, concettuale<br />

ed emotivo, al tema del<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> visto dagli occhi degli adolescenti.<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Posso pensarci un po’?”<br />

I: “Pensaci un po’”<br />

R: “Allora, mi viene in mente un’azione che differenzia una persona dall’altra senza<br />

alcun motivo giustificabile o reale” (int. 3)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Tristezza, botte, rabbia. E basta” (int. 10)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>, cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Per me <strong>discriminazione</strong> è quando una persona odia una persona di un altro...<br />

per esempio, io sono italiana e tu sei filippina, io odio te perché sei filippina”<br />

I: “Odio”<br />

R: “Odio” (int. 14)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>, cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Eh... colore diverso” (int. 20)<br />

I: “Allora, quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Ehm, paura”<br />

I: “Paura?”<br />

R: “Sì” (int. 62)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>, cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Mi viene in mente disagio e solitudine” (int. 70)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong>, cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Agli stranieri che sono qua in <strong>Italia</strong>” (int. 104)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Che è una cosa giusta” (int. 125)<br />

4<br />

La lettera “I” indica che a<br />

par<strong>la</strong>re è l’intervistatore, invece<br />

<strong>la</strong> lettera “R” indica<br />

l’intervistato che risponde alle<br />

domande.<br />

I: “Iniziamo con questa domanda: quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa ti viene<br />

in mente?”<br />

R: “Niente, a dir <strong>la</strong> verità me ne sbatto” (int. 172)<br />

I: “Quando senti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>discriminazione</strong> cosa ti viene in mente?”<br />

R: “Persone tristi” (int. 228)<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!