30.11.2014 Views

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eggi • L<br />

circostante e con le sue risorse culturali,<br />

turistiche e ambientali.<br />

La legge non riguarda poi soltanto i <strong>di</strong>stretti<br />

rurali, ma anche gli agroalimentari, perché<br />

l’agricoltura deve essere in grado <strong>di</strong> integrarsi<br />

in modo armonico con l’industria che deve<br />

puntare ed investire innanzitutto nella zona in<br />

cui opera.<br />

Lavorare a partire dalle risorse del territorio<br />

significa anche garantire livelli occupazionali<br />

stab<strong>il</strong>i e nel rispetto delle legge. Tant’è vero<br />

che, la normativa prevede finanziamenti solo<br />

alle imprese che operano nel rispetto dei<br />

contratti nazionali <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>. Lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico non può infatti prescindere dal<br />

rispetto dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori.<br />

Distretto Agroenergetico ‘Valle dei Latini’<br />

(Provincia <strong>di</strong> Frosinone e Roma)<br />

Nato nel 2006, la Valle dei Latini è <strong>il</strong> primo <strong>di</strong>stretto agroenergetico<br />

d’Italia a produrre energie alternative da biocarburanti<br />

e biomasse per alimentare autobus e riscaldamenti.<br />

La superficie del Distretto copre oltre 85 m<strong>il</strong>a ettari <strong>di</strong> SAT<br />

(superficie agricola totale), <strong>di</strong> cui circa 50 m<strong>il</strong>a ettari <strong>di</strong> SAU<br />

(superficie agricola ut<strong>il</strong>izzata).<br />

Il <strong>di</strong>stretto rappresenta anche <strong>il</strong> primo percorso che prevede la<br />

bonifica attraverso l’agricoltura. La Valle dei Latini nasce infatti<br />

come risposta all’inquinamento ambientale <strong>di</strong> quei territori (ex<br />

Valle del Sacco) e per i quali è stato creato un Fondo Unico <strong>di</strong> 9<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro e stanziate risorse pari a 10 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro (5 già<br />

erogati) dell’Ufficio Commissariale per l’emergenza.<br />

I comuni coinvolti sono in tutto 20: 6 della Provincia <strong>di</strong> Roma e<br />

14 della Provincia <strong>di</strong> Frosinone (Anagni, Arnara, Artena, Castro<br />

dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Colleferro, Falvaterra, Ferentino,<br />

Frosinone, Gavignano, Genazzano, Morolo, Paliano, Patrica, Pofi,<br />

Segni, Sgurgola, Supino, Valmontone).<br />

Distretto Castelli Romani e Prenestini<br />

(Provincia <strong>di</strong> Roma)<br />

Il Distretto agroalimentare <strong>di</strong> qualità dei Castelli Romani e<br />

Prenestini è stato istituito al fine <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> marketing<br />

territoriale, valorizzare e commercializzare i prodotti <strong>di</strong> qualità<br />

dell’area e consentire la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> più red<strong>di</strong>to dalle f<strong>il</strong>iere<br />

agroalimentari sul territorio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area che da sola racchiude un quinto del<br />

potenziale enologico regionale con 8 DOC, 22 m<strong>il</strong>a ettari <strong>di</strong><br />

superficie agricola ut<strong>il</strong>izzata e oltre 16 m<strong>il</strong>a aziende agricole con<br />

un’occupazione che supera le 5.300 unità. Un territorio sulla<br />

quale ricadono 24 comuni (Albano Laziale, Ardea, Ariccia, Castel<br />

Gandolfo, Cave, Ciampino, Colonna, Frascati, Gallicano nel <strong>Lazio</strong>,<br />

Genzano <strong>di</strong> Roma, Grottaferrata, Labico, Lanuvio, Lariano,<br />

Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Palestrina,<br />

Rocca <strong>di</strong> Papa, Rocca Priora, San Cesareo, Velletri, Zagarolo).<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

12<br />

Distretto Agroalimentare <strong>di</strong> qualità<br />

dell’Ortofrutta<br />

(Provincia <strong>di</strong> Latina)<br />

Il <strong>di</strong>stretto dell’ortofrutta è un’opportunità concreta per<br />

valorizzare un territorio come quello <strong>di</strong> Latina dalla forte<br />

vocazione agricola. Con 20 Organizzazioni <strong>di</strong> Produttori (OP)<br />

(l’80% <strong>di</strong> quelle presenti nel <strong>Lazio</strong>), una superficie agricola<br />

che supera i 12 m<strong>il</strong>a ettari e una produzione ortofrutticola pari<br />

al 46% <strong>di</strong> quella regionale, l’ortofrutta dell’agro-pontino<br />

rappresenta un settore estremamente significativo per<br />

l’economia locale e regionale. I comuni coinvolti da questo<br />

<strong>di</strong>stretto sono 15 (Apr<strong>il</strong>ia, Cisterna <strong>di</strong> Latina, Cori, Fon<strong>di</strong>, Latina,<br />

Monte San Biagio, Pontinia, Priverno, Sabau<strong>di</strong>a, San Felice<br />

Circeo, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Terracina).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!