30.11.2014 Views

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ggi • Le<br />

DISTRETTI, PESCATURISMO E ITTURISMO<br />

ECCO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE SULLA PESCA E<br />

SULL’ACQUACOLTURA VARATA NEL 2008 DAL CONSIGLIO REGIONALE<br />

SU PROPOSTA DELL’ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo economico, adeguamento del settore<br />

alle esigenze del comparto produttivo,<br />

sostegno all’occupazione, miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> degli operatori<br />

del settore ittico, tutela degli ecosistemi acquatici<br />

regionali e del consumatore. Questi gli obiettivi<br />

della norma su Disposizioni per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e e la valorizzazione delle attività<br />

professionali della pesca e dell’acquacoltura<br />

approvata dal Consiglio regionale 2008.<br />

La legge istituisce i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> pesca per la<br />

valorizzazione e lo sv<strong>il</strong>uppo del settore, oltre a<br />

prevedere contributi pubblici finalizzati alla<br />

costituzione <strong>di</strong> associazioni ed unioni <strong>di</strong> produttori,<br />

trasformazione, commercializzazione e promozione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> etichettatura e <strong>di</strong> tracciab<strong>il</strong>ità dei<br />

prodotti ittici, ad azioni innovatrici e assistenza<br />

tecnica, protezione e lo sv<strong>il</strong>uppo delle risorse<br />

acquatiche. Sempre nell’ottica multifunzionale e <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo complessivo del territorio, sono anche<br />

previsti contributi per le attività <strong>di</strong> pescaturismo e<br />

ittiturismo. (E.A.)<br />

IL SETTORE ITTICO<br />

Nel <strong>Lazio</strong>, su un totale <strong>di</strong> circa due m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

occupati, oltre 1.500 appartengono al settore<br />

ittico <strong>di</strong> cui 1300 (pari all’86% dell’intero<br />

comparto) nella pesca, 150 nella<br />

trasformazione e i restanti nell’acquacoltura.<br />

La flotta peschereccia marittima regionale è<br />

composta da 561 imbarcazioni ed è<br />

<strong>di</strong>slocata, dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo nei<br />

tre Compartimenti Marittimi <strong>di</strong> Civitavecchia,<br />

Roma e Gaeta.<br />

Le imprese <strong>di</strong> acquacoltura sono 23. La<br />

maggior parte dell’attività produttiva (14<br />

imprese su 23) risulta fortemente concentrata<br />

nella provincia <strong>di</strong> Latina, dove si riscontra una<br />

netta propensione all’allevamento <strong>di</strong> specie<br />

eurialine (spigole e orate) e mit<strong>il</strong>i; mentre nelle<br />

provincie <strong>di</strong> Viterbo e Rieti l’allevamento ittico<br />

si concentra esclusivamente su specie ittiche<br />

<strong>di</strong> acqua dolce, prodotte per scopi<br />

ornamentali e per l’alimentazione.<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!