30.11.2014 Views

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arsial • A<br />

ARSIAL, UN’AGENZIA A SERVIZIO<br />

DELL’AGRICOLTURA DEL LAZIO<br />

ASSISTENZA E SOSTEGNO AI PRODUTTORI, RICERCA,<br />

SVILUPPO E PROMOZIONE. QUESTI I PRINCIPALI<br />

COMPITI DELL’AGENZIA REGIONALE.<br />

> <strong>di</strong> Valentina Conti<br />

L’ARSIAL – l’Agenzia Regionale per lo<br />

Sv<strong>il</strong>uppo e l’Innovazione dell’<strong>Agricoltura</strong> del<br />

<strong>Lazio</strong> – rappresenta <strong>il</strong> braccio operativo della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> in materia <strong>di</strong> agricoltura e<br />

sv<strong>il</strong>uppo del settore. L’Agenzia <strong>di</strong> Via Lanciani<br />

risponde, infatti, alle più <strong>di</strong>verse esigenze <strong>di</strong><br />

crescita, modernizzazione e qualificazione del<br />

mondo agricolo laziale, sostenendo la<br />

multifunzionalità del ‘sistema’ agricolo della<br />

regione e operando per la valorizzazione delle<br />

sue componenti qualitative, economiche e<br />

sociali. Svolge, inoltre, un’intensa attività <strong>di</strong><br />

ricerca attraverso le proprie strutture e<br />

promuove programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in accordo con<br />

Istituti <strong>di</strong> Ricerca ed Università, oltre che con<br />

le Associazioni <strong>di</strong> Produttori, anche con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> evidenziare le caratteristiche delle<br />

eccellenze del <strong>Lazio</strong>.<br />

Tra i vari compiti che l’ARSIAL svolge c’è<br />

innanzitutto l’assistenza e <strong>il</strong> sostegno ai<br />

produttori. Obiettivo: ottenere i riconoscimenti<br />

dei marchi <strong>di</strong> qualità per i prodotti<br />

agroalimentari previsti dall‘Unione Europea<br />

(DOP, IGP, STG). Tutela, ancora, la <strong>di</strong>versità<br />

biologica delle specie animali e vegetali,<br />

provvedendo alla conservazione delle risorse<br />

genetiche a rischio <strong>di</strong> erosione; garantisce la<br />

sicurezza alimentare, esercitando, in<br />

particolare, la vig<strong>il</strong>anza sulla <strong>di</strong>ffusione degli<br />

organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati; realizza<br />

progetti <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo agricolo compatib<strong>il</strong>i con i<br />

programmi regionali <strong>di</strong> tutela ambientale e<br />

assicura la conservazione della fauna ittica<br />

nelle acque interne del territorio.<br />

Dall’atto dell’inse<strong>di</strong>amento dell’attuale<br />

legislatura, l’ARSIAL ha voluto reimpostare la<br />

propria strategia, affermandosi sempre più<br />

come un soggetto all’altezza dei compiti che le<br />

nuove politiche agroalimentari hanno richiesto.<br />

L’Ente è oggi sempre più apprezzato dagli<br />

operatori per l’attività <strong>di</strong> promozione svolta nei<br />

confronti dei prodotti laziali, la quale sta dando<br />

indubbi ottimi risultati. Lo scopo <strong>di</strong> ARSIAL è<br />

quello <strong>di</strong> posizionarsi sempre più come<br />

un’Agenzia a servizio dell’agricoltura della<br />

regione, puntando su tre f<strong>il</strong>oni conduttori:<br />

l’innovazione – intesa come trasferimento al<br />

mondo produttivo <strong>di</strong> ricerche finalizzate al<br />

miglioramento della realtà agricola, la qualità -<br />

intesa come innalzamento del livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

produzione - lo sv<strong>il</strong>uppo - che mette insieme,<br />

in un nuovo rapporto, la produzione agricola, la<br />

trasformazione e la commercializzazione.<br />

Ad ARSIAL è anche affidata la gestione<br />

dell’Osservatorio Faunistico Regionale e la<br />

vig<strong>il</strong>anza sugli organismi <strong>di</strong> certificazione<br />

previsti dalla legge sull’agricoltura biologica.<br />

Infine, è <strong>il</strong> soggetto attuatore dei programmi<br />

regionali per <strong>il</strong> miglioramento dei processi<br />

produttivi nel settore agricolo e, in questo<br />

senso, ha in carico la gestione del sistema<br />

agrometeorologico.<br />

Svolgendo tutta questa serie <strong>di</strong> compiti,<br />

l’Agenzia riveste un ruolo <strong>di</strong> assoluta centralità<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo del settore produttivo<br />

agroalimentare, tanto da rappresentare un<br />

“interlocutore obbligatorio” per gli operatori<br />

del comparto.<br />

Grande evidenza è poi attribuita all’attività <strong>di</strong><br />

promozione. I piani <strong>di</strong> azione vengono delineati<br />

secondo logiche mirate, <strong>di</strong> concerto con<br />

l’Assessorato all’<strong>Agricoltura</strong> della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Lazio</strong>, orientate, soprattutto, a potenziare la<br />

veicolazione del prodotto agroalimentare ed<br />

enogastronomico tipico del <strong>Lazio</strong> nel mercato<br />

romano, laziale e nazionale. Di grande r<strong>il</strong>ievo la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi specifici a supporto<br />

delle partecipazioni istituzionali a fiere, eventi<br />

e manifestazioni in Italia e all’estero come <strong>il</strong><br />

Vinitaly <strong>di</strong> Verona, <strong>il</strong> Salone del Gusto <strong>di</strong> Torino,<br />

la Fruit Logistica <strong>di</strong> Berlino. Il tutto in una<br />

strategia che premia presso <strong>il</strong> mercato dei<br />

consumatori, i prodotti territorio ed i territoriprodotto,<br />

dove la cultura, la tra<strong>di</strong>zione, la storia<br />

rappresentano valori aggiunti <strong>di</strong> grande<br />

importanza e <strong>di</strong> cui la regione è ricca. Un<br />

modus operan<strong>di</strong> orientato a <strong>di</strong>ffondere sempre<br />

più la conoscenza delle produzioni tipiche <strong>di</strong><br />

qualità e la loro presenza sui mercati. Un<br />

<strong>lavoro</strong> costante finalizzato a migliorare ed<br />

incrementare la gestione del servizio<br />

enogastronomico tipico laziale, che ut<strong>il</strong>izza la<br />

logica del ‘fare sistema’ come leva<br />

fondamentale per <strong>di</strong>alogare con tutte le realtà<br />

coinvolte nella f<strong>il</strong>iera produttiva.<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!