30.11.2014 Views

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limentaz<br />

Una buona regione,<br />

anzi ‘eccellente’<br />

Perché un libro sulle ricette? Se considerato<br />

solo come una variante <strong>di</strong> piatti e portate,<br />

sarebbe soltanto un volume in più nella<br />

libreria della nostra cucina. Ma se invece,<br />

consideriamo le ricette come <strong>il</strong> simbolo <strong>di</strong><br />

un’appartenenenza storico-sociale-antropologica,<br />

allora <strong>il</strong> suo valore cambia, rivestendosi <strong>di</strong><br />

profondo significato.<br />

Infatti, <strong>il</strong> cibo, la tra<strong>di</strong>zione agricola, <strong>il</strong> legame con<br />

<strong>il</strong> territorio simboleggiano due ponti: uno storico e<br />

l’altro geografico. Sono l’ideale congiunzione tra<br />

presente e passato e, nel contempo, <strong>il</strong> legame tra <strong>il</strong><br />

nostro presente e quello dei popoli con cui ci<br />

rapportiamo e a cui proponiamo la nostra cucina.<br />

È in questo contesto che si inserisce questa<br />

pubblicazione <strong>il</strong> cui significato va oltre <strong>il</strong> singolo<br />

piatto. Un volume in 5 lingue che si propone <strong>di</strong><br />

mettere in evidenza le produzioni agroalimentari<br />

delle 5 province laziali, scegliendo come comune<br />

denominatore: la frugalità. Elementi poveri, della<br />

cucina popolare, quali farine, legumi, scarti della<br />

macellazione, uova, zuppe, olive… Ingre<strong>di</strong>enti con<br />

cui, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni della pubblicazione,<br />

non sarà <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e preparare una succulenta zuppa<br />

<strong>di</strong> pesce alla maniera Portodanzese, dei golosi<br />

saltimbocca alla romana o, per chi ama gusti forti,<br />

animelle <strong>di</strong> vitello sale e<br />

pepe.<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

44<br />

Alimentazione e attività<br />

sportiva. Un’accoppiata<br />

inscin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e per un corretto<br />

st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita. Un binomio che<br />

fortunatamente sta prendendo<br />

sempre più piede anche tra i non<br />

giovanissimi. Praticare sport<br />

significa anche adeguare la<br />

propria <strong>di</strong>eta all’attività praticata<br />

come <strong>il</strong> presente volume<br />

suggerisce. È necessario non solo<br />

un giusto apporto calorico e<br />

un’equa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

carboidrati, proteine, vitamine, ma<br />

anche un’alimentazione che<br />

pred<strong>il</strong>iga i prodotti genuini e <strong>di</strong><br />

stagione.<br />

Questo volume riprende alcune<br />

delle ricette tra<strong>di</strong>zionali del <strong>Lazio</strong>, a<br />

conferma <strong>di</strong> quanto stretto e<br />

antico sia <strong>il</strong> legame tra<br />

alimentazione e attività sportiva,<br />

tra tra<strong>di</strong>zione e corretto st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita<br />

che, anche nella frenesia dei ritmi<br />

quoti<strong>di</strong>ani, non dovremmo mai<br />

tralasciare o <strong>di</strong>menticare.<br />

SPORT A TAVOLA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!