30.11.2014 Views

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>il</strong>iera • F<br />

> pagine a cura <strong>di</strong> Erica Antonelli<br />

I VANTAGGI DELLA FILIERA CORTA<br />

La f<strong>il</strong>iera corta è un particolare tipo <strong>di</strong><br />

commercio che permette ai<br />

consumatori <strong>di</strong> acquistare generi<br />

alimentari <strong>di</strong>rettamente dai produttori.<br />

L’importanza <strong>di</strong> promuoverla nasce<br />

dall’esigenza <strong>di</strong> dar vita a nuove forme <strong>di</strong><br />

scambio, incontro, cooperazione e si basa<br />

sul rapporto <strong>di</strong>retto fra chi produce e chi<br />

consuma. Molteplici i vantaggi per chi<br />

acquista prodotti lavorati con questo<br />

metodo:<br />

• prezzo finale al consumo trasparente e più<br />

economico per chi acquista;<br />

• remunerazione più equa per chi produce;<br />

• riduzione dei passaggi del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale quali<br />

confezionamento, imballaggio e trasporto<br />

che incidono <strong>di</strong>rettamente e pesantemente<br />

sul prezzo;<br />

• riduzione del consumo <strong>di</strong> energia,<br />

dell’inquinamento e del traffico;<br />

• opportunità <strong>di</strong> un confronto <strong>di</strong>retto con <strong>il</strong><br />

produttore che riesce a vendere prodotti<br />

tipici;<br />

• valorizzazione delle coltivazioni proprie <strong>di</strong><br />

ogni territorio, protezione della bio<strong>di</strong>versità,<br />

dei gusti, delle ricette e delle tra<strong>di</strong>zioni;<br />

• rispetto della stagionalità e quin<strong>di</strong> della<br />

freschezza degli alimenti acquistati.<br />

Per La f<strong>il</strong>iera corta, la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha<br />

avviato numerose iniziative tra cui: i mercatini<br />

ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> ‘Rea S<strong>il</strong>via’, la piattaforma <strong>di</strong>stributiva<br />

presso <strong>il</strong> Cento Agroalimentare <strong>di</strong> Roma<br />

(CAR), i <strong>di</strong>stributori automatici <strong>di</strong> snack<br />

biologici, <strong>il</strong> sostegno all’apertura del punto<br />

ven<strong>di</strong>ta ‘<strong>Lazio</strong> a Tavola’. Ve<strong>di</strong>amoli insieme.<br />

I MERCATINI DI ‘REA SILVIA’<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

38<br />

Il biologico: tra piattaforma<br />

e <strong>di</strong>stributori automatici<br />

Il settore biologico è un comparto <strong>di</strong> punta<br />

dell’assessorato regionale all’agricoltura. Non<br />

solo perché <strong>il</strong> <strong>Lazio</strong>, con oltre 2.500 aziende<br />

biologiche e una superficie coltivata pari al 10%<br />

<strong>di</strong> quella agricola ut<strong>il</strong>izzata, è tra i principali<br />

consumatori in Italia <strong>di</strong> prodotti biologici, ma<br />

anche perché sostenere <strong>il</strong> biologico significa<br />

incentivare la qualità e la salubrità dei prodotti<br />

agricoli. In tal senso, la <strong>Regione</strong> si è mossa<br />

attraverso 2 <strong>di</strong>rettrici: la creazione <strong>di</strong> una<br />

piattaforma <strong>di</strong>stributiva presso <strong>il</strong> CAR e la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> frutta e snack bio attraverso<br />

<strong>di</strong>stributori automatici istallati in scuole ed<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici.<br />

Imercatini ver<strong>di</strong> del Progetto ‘Rea S<strong>il</strong>via’ hanno<br />

ormai compiuto quattro <strong>anni</strong> <strong>di</strong> età. Anni in cui<br />

hanno portato valore e riconoscimento ai<br />

protagonisti del <strong>lavoro</strong> agricolo, con particolare<br />

attenzione alle donne e ai giovani, per la loro<br />

potenziale funzione <strong>di</strong> ‘garanti’ del futuro del<br />

settore. Da piazza Tr<strong>il</strong>ussa a via dei Castani,<br />

passando per piazza S. Maria Liberatrice e finendo<br />

presso <strong>il</strong> centro commerciale ‘I Granai’ e quello <strong>di</strong><br />

Castel Romano, <strong>il</strong> progetto rappresenta<br />

un’esperienza originale e senza precedenti a Roma.<br />

I mercatini sono sicuramente un’occasione <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta per le agricoltrici e gli agricoltori laziali; ma<br />

anche un punto d’incontro, confronto e <strong>di</strong><br />

conoscenza tra produttori e consumatori. Ad essi,<br />

va inoltre riconosciuto <strong>il</strong> grande merito <strong>di</strong> aver<br />

portato <strong>il</strong> meglio dell’agricoltura laziale in città,<br />

insieme a tutte le sue valenze multifunzionali, che<br />

la vedono protagonista in svariati settori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!