30.11.2014 Views

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

il lavoro di 5 anni il lavoro di 5 anni - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no • Agr<br />

FINANZIAMENTI DISPONIBILI<br />

I suoi obiettivi? Innanzitutto la volontà <strong>di</strong> creare<br />

opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione del red<strong>di</strong>to per le<br />

imprese agricole e <strong>di</strong> valorizzare la funzione<br />

ricreativa, sociale e culturale dell’azienda per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei territori. Accanto a questi,<br />

qualificare e valorizzare l’offerta agrituristica,<br />

così come incrementare la qualità dell’ospitalità,<br />

attraverso la riscoperta della cultura<br />

enogastronomica regionale, favorendo la<br />

conoscenza dei prodotti per una educazione<br />

all’alimentazione corretta.<br />

Il Bando è <strong>il</strong> primo tassello <strong>di</strong> un “Piano <strong>di</strong><br />

Sv<strong>il</strong>uppo Agricolo e Rurale dell’Agro romano”<br />

per programmare lo sv<strong>il</strong>uppo della sua<br />

campagna e farla <strong>di</strong>ventare un luogo <strong>di</strong><br />

produzione anche <strong>di</strong> benessere sociale; un posto<br />

vissuto e un punto <strong>di</strong> riferimento per turisti e<br />

citta<strong>di</strong>ni romani e laziali.<br />

Un’occasione e una nuova opportunità <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo per la città <strong>di</strong> Roma; per ricollegare<br />

l’agricoltura, la campagna romana e la ruralità<br />

con la Capitale. Valorizzare e promuovere l’agro<br />

romano, mettendo a sistema le sue risorse,<br />

significa inoltre rendere le sue aree luoghi <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo economico, occupazionale, turistico e<br />

paesaggistico offrendo alle persone un luogo<br />

dove trascorrere <strong>il</strong> proprio tempo libero<br />

all’insegna della qualità della vita. E alla<br />

2 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro<br />

Il Bando riguarda Roma e altri 12<br />

comuni della sua provincia<br />

- ALBANO LAZIALE<br />

- ANZIO<br />

- ARDEA<br />

- ARICCIA<br />

- CIAMPINO<br />

- FONTE NUOVA<br />

- FORMELLO<br />

- GUIDONIA MONTECELIO<br />

- MONTEROTONDO<br />

- NETTUNO<br />

- POMEZIA<br />

- ZAGAROLO<br />

BENEFICIARI DEL BANDO<br />

Impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

OBIETTIVI DEL BANDO<br />

Creare opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione del<br />

red<strong>di</strong>to per le imprese agricole;<br />

Valorizzare la funzione ricreativa, sociale<br />

e culturale dell’azienda agricola per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo e la qualificazione dei territori;<br />

Qualificare e valorizzare l’offerta<br />

agrituristica;<br />

Incrementare la qualità dell’ospitalità,<br />

attraverso la scoperta e la riscoperta della<br />

cultura enogastronomica regionale,<br />

favorendo la conoscenza dei prodotti <strong>di</strong><br />

qualità per una educazione<br />

all’alimentazione corretta ed una maggiore<br />

<strong>di</strong>ffusione della cultura agricola.<br />

produzione agricola della campagna romana<br />

uno sbocco commerciale <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza economica. Roma è infatti uno dei<br />

mercati più gran<strong>di</strong> a livello nazionale. Come<br />

verranno raggiunti questi obiettivi? Mettendo a<br />

sistema le risorse dell’agro e stab<strong>il</strong>endo un<br />

rapporto <strong>di</strong>retto con la Città attraverso 5<br />

“pacchetti”: ricettività turistica, tutela e<br />

valorizzazione del paesaggio, creazione <strong>di</strong> un<br />

apposito marchio “Prodotto <strong>di</strong> Roma”,<br />

valorizzazione delle produzioni locali con lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle f<strong>il</strong>iere agroalimentari e agro<br />

energetiche e agricoltura sociale.<br />

Una scelta che vuole far vivere la campagna<br />

romana e legarla con la Città, perché l’agro<br />

romano non deve essere separato dalla Città, ma<br />

incontrarsi e intrecciarsi con essa.<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!