07.01.2015 Views

vAIrD

vAIrD

vAIrD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ribelli contro la mafia: la tragica storia<br />

di Lia Pipitone rivive in un libro<br />

Elena Riggi<br />

Lo scorso 10 marzo presso l'Aula Magna del Liceo classico<br />

e linguistico” R. Settimo" di Caltanissetta si è svolto un incontro<br />

relativo al Progetto educativo antimafia, la suddetta<br />

scuola, infatti, promuove da diversi anni percorsi e progetti per<br />

l'educazione alla Legalità in collaborazione con il Centro studi Pio<br />

la Torre e con l'A.N.M. di Caltanissetta.<br />

Per il corrente anno scolastico è stato approfondito il tema "<br />

Donne siciliane ribelli, storia dell'antimafia" A tal proposito è stato<br />

presentato il libro "Se muoio, sopravvivimi, storia di mia madre che<br />

non voleva essere più figlia di un mafioso”, scritto da Alessio Cordaro,<br />

figlio di Lia Pipitone e dal giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo.<br />

Il libro rappresenta un vero e proprio diario di Alessio alla<br />

ricerca della verità sulla morte della madre ma è anche l'indagine<br />

giornalistica di Salvo Palazzolo. E’ la storia inedita della figlia di un<br />

padrino e della sua ribellione soffocata: Lia Pipitone sarebbe stata<br />

uccisa per ordine del padre, uomo che ha segnato l’ascesa, gli affari<br />

e i delitti eccellenti di Cosa Nostra insieme a Riina e Provenzano.<br />

Gli alunni della classe 3C del Liceo Classico: Silvia Rotondo, Andrea<br />

Dibilio, Valeria Lo Faso, Marco Cammarata hanno letto alcune<br />

pagine significative estrapolate dal testo e recitato anche la<br />

poesia " Se muoio, sopravvivimi" di Pablo Neruda, la lettura è stata<br />

accompagnata da sottofondi musicali quali "Immagine" di John<br />

Lennon e "I wish you were here" dei Pink Floyd, poesia e canzoni<br />

preferite di Lia.<br />

Nella seconda parte dell'incontro Alessio ha lasciato la sua coinvolgente<br />

testimonianza. Dopo anni di rabbia e rassegnazione ha<br />

deciso di lottare per avere verità e giustizia sulla morte di sua<br />

madre, oltre a essere un figlio è anche un cittadino che non si rassegna<br />

alle impunità, ha sottolineato che la verità non è soltanto<br />

un problema che riguarda i figli e tutti i familiari dei morti di mafia,<br />

ma deve coinvolgere tutti perché è necessario dare giustizia alle<br />

vittime per ritrovare le buone idee che avevano in testa, proprio<br />

quelle idee che fanno paura ai mafiosi.<br />

In Alessio rimane la speranza che raccontare la storia di sua<br />

madre potrà servire a dare coraggio a tutti coloro i quali non vedono<br />

una via di uscita a un destino che sembra essere già scritto<br />

da altri. Nascere in una famiglia di mafiosi infatti non può essere<br />

un destino dentro cui soccombere. Cosa nostra potrà essere<br />

sconfitta soltanto quando saranno proprio i figli dei mafiosi a<br />

prendere le distanze dai loro padri, non dal punto di vista affettivo<br />

ma in quanto capi di associazioni criminali.<br />

Il giornalista Palazzolo, ha poi dichiarato che dalle testimonianze<br />

dei collaboratori di giustizia è emerso che Lia è stata vittima<br />

di una finta rapina, e che il padre è stato il mandante<br />

dell’uccisione della ragazza.<br />

Il dirigente scolastico il professore Vito Parisi è intervenuto e ha<br />

evidenziato l'importanza di queste attività educative all'interno<br />

della scuola. All’incontro ha partecipato anche il giudice Giovanbattista<br />

Tona, presidente dell’A.N.M. di Caltanissetta ha sottolineato<br />

che gli alunni della suddetta scuola insieme<br />

all’Associazione Nazionale Magistrati da diversi anni hanno<br />

partecipato a numerose iniziative inerenti all’educazione alla legalità.<br />

E’ stata ospite dell’incontro la dottoressa Alice Garofalo,<br />

responsabile del Centro “Lia Pipitone” di Caltanissetta; centro<br />

di Prevenzione, Ascolto e Lotta alla Violenza nei confronti delle<br />

donne, la cui finalità di sensibilizzare le persone al tema della<br />

violenza nelle sue diverse manifestazioni, di riconoscere i segnali<br />

e i meccanismI di ogni comportamento violento e sostenere<br />

la “vittima”.<br />

L'incontro è stato coordinato dalla professoressa Angela Baiomazzola,<br />

che ha ricordato anche altre due vittime di mafia della<br />

provincia di Caltanissetta:Vittorio e Patrizia Scifo.<br />

Liceo Classico e linguistico “R.Settimo”<br />

Caltanissetta<br />

7aprile2014 asud’europajunior 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!