07.01.2015 Views

Gennaio - Febbraio - Marzo 2007 - Ordine dei Giornalisti

Gennaio - Febbraio - Marzo 2007 - Ordine dei Giornalisti

Gennaio - Febbraio - Marzo 2007 - Ordine dei Giornalisti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONE “WALTER TOBAGI” PER LA FORMAZIONE AL GIORNALISMO<br />

Le domande d’iscrizione, corredate<br />

di copia del titolo di studio e della<br />

ricevuta di versamento della tassa<br />

d’iscrizione, debbono pervenire all'Ifg<br />

a partire dal 1° marzo<br />

e non oltre il 30 giugno <strong>2007</strong><br />

dell’editoria<br />

con un ottimo curriculum<br />

giornalistica<br />

• Sociologica - psicologica (elementi di scienza dell’opinione<br />

pubblica e <strong>dei</strong> sondaggi; di sociologia della comunicazione;<br />

di psicologia della comunicazione).<br />

• Economica - finanziaria (elementi di economia politica,<br />

storia economica, marketing, economia <strong>dei</strong> media e delle<br />

imprese editoriali, diritto pubblico dell’economia, mercato<br />

del risparmio e degli investimenti familiari con riguardo particolare<br />

al mercato borsistico, <strong>dei</strong> fondi di investimento e della<br />

gestione del risparmio).<br />

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO<br />

PER L’AMMISSIONE AL XVI BIENNIO (<strong>2007</strong>-2009)<br />

1. Requisiti<br />

per l’iscrizione al concorso<br />

Le iscrizioni al concorso di ammissione al XVI biennio sono<br />

aperte dal 1° marzo al 30 giugno <strong>2007</strong>.<br />

I candidati che intendono iscriversi al concorso devono essere<br />

nati a partire dal 1° gennaio 1977.<br />

I candidati devono essere cittadini italiani, o di uno stato membro<br />

dell’Unione europea o <strong>dei</strong> paesi a essa associati (in questi<br />

ultimi due casi è obbligatoria la perfetta conoscenza della<br />

lingua italiana, che sarà accertata dall’Ifg nel corso delle prove<br />

di ammissione).<br />

Può presentare domanda di ammissione chi, al 30 giugno<br />

<strong>2007</strong>, è in possesso almeno di diploma di laurea triennale.<br />

Saranno accettate sub condicione anche le domande <strong>dei</strong><br />

candidati che prevedono il superamento dell’esame di<br />

laurea entro il 31 luglio <strong>2007</strong>. In questo caso, il certificato<br />

rilasciato dall’Università che accerta il conseguimento<br />

del diploma di laurea, dovrà essere inviato alla segreteria<br />

tassativamente entro il 18 agosto <strong>2007</strong>. Per la data di spedizione<br />

fa fede il timbro postale.<br />

Le lauree conseguite all’estero saranno riconosciute valide<br />

solo se risulteranno conformi alle norme italiane.<br />

2. Modalità<br />

di iscrizione al concorso<br />

20124 Milano di ulteriori 200 (duecento) euro per spese d’esame,<br />

non rimborsabili anche se il candidato non dovesse concludere<br />

la prova scritta.<br />

Le prove scritte si svolgeranno in un’unica giornata e consistono<br />

in:<br />

a) un tema-articolo su argomenti d’attualità (politica interna ed<br />

estera, cultura, costume, economia, cronaca, spettacoli, sport),<br />

scelto tra quelli proposti dalla Commissione. Tale articolo non<br />

deve superare le 60 righe (da 60 battute ciascuna);<br />

b) un test di domande su argomenti di attualità;<br />

c) la sintesi di un articolo o di un servizio giornalistico (contenuta<br />

in un massimo di 20 righe, da 60 battute ciascuna).<br />

Gli elaborati dovranno essere rigorosamente anonimi. Le<br />

generalità del candidato andranno in busta piccola inserita<br />

nella busta grande con gli elaborati. Ogni segno che permetta<br />

l’identificazione del candidato ne comporterà l’esclusione.<br />

Per quanto non espressamente indicato valgono le norme<br />

sancite dal Dpr n. 115/1965 e dal Dpr n. 487/1994.<br />

La Commissione di selezione attribuisce ad ogni prova scritta un<br />

punteggio. La somma delle tre prove determina il punteggio complessivo.<br />

Solo a questo punto verranno aperte le buste contenenti i nomi<br />

<strong>dei</strong> candidati per poter stabilire la graduatoria.<br />

• Sindacale (con attenzione particolare al contratto e al sistema<br />

previdenziale/previdenziale complementare/assistenziale<br />

integrativo sanitario <strong>dei</strong> giornalisti).<br />

Gli allievi dovranno affrontare un esame al termine di ogni singola<br />

materia in base a un calendario stabilito dalla Direzione.<br />

I singoli esami verranno annotati nel libretto personale dello<br />

studente.<br />

Gli esami potranno essere ripetuti, in caso di bocciatura, a distanza<br />

di un mese.<br />

La preparazione degli allievi/praticanti verrà valutata, ogni mese,<br />

dai rispettivi tutor.<br />

Al termine del primo e del secondo anno agli allievi verrà rilasciato<br />

un certificato di frequenza con l’attestato del superamento<br />

delle materie del programma.<br />

Al termine del biennio i praticanti affronteranno un esame finale,<br />

scritto e orale. Della Commissione giudicatrice (nominata<br />

dal Consiglio dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> giornalisti della Lombardia<br />

d’intesa con la direzione dell’Istituto) farà parte anche un rappresentante<br />

della Regione Lombardia. La direzione della<br />

scuola, tenendo conto <strong>dei</strong> risultati dell’esame finale, rilascerà<br />

un certificato di frequenza e profitto. La prova, propedeutica<br />

all’esame di Stato, condiziona il rilascio, da parte del presidente<br />

dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> giornalisti della Lombardia, del certificato<br />

di fine praticantato.<br />

PRATICA GIORNALISTICA<br />

Momento fondamentale delle esercitazioni pratiche professionali<br />

è il lavoro di redazione per le testate-laboratorio.<br />

Le testate laboratorio dell’Ifg<br />

Ifg Tabloid - inserto del mensile <strong>Ordine</strong> Tabloid, organo del<br />

Consiglio dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> giornalisti della Lombardia<br />

Milano Ore 13 - quotidiano d’informazione del pomeriggio a<br />

diffusione locale<br />

Ifg Notizie - agenzia quotidiana del pomeriggio di servizi giornalistici,<br />

inchieste e attualità, diffusa fra 45 testate nazionali e<br />

locali<br />

Speciale Video - servizi televisivi realizzati in proprio e trasmessi<br />

da canali regionali<br />

Speciale Fm - testata radiofonica di notiziari, inchieste e servizi,<br />

forniti a emittenti private<br />

Ifg on line - quotidiano telematico che comprende anche la<br />

versione on line di tutte le altre testate<br />

È prevista la realizzazione di inchieste televisive con strutture<br />

dell’Ifg e con la collaborazione di esperti del settore e di emittenti<br />

nazionali e regionali.<br />

GLI STAGES<br />

Strumento formativo importante è anche la pratica guidata<br />

(stage). Nel biennio gli stage esterni (regolati dalla legge n.<br />

196/1997) dovranno avere “durata complessiva non inferiore<br />

a sei mesi”, come stabilito dal Quadro di indirizzi dell’<strong>Ordine</strong><br />

nazionale <strong>dei</strong> giornalisti.<br />

L’allievo svolge periodi di tirocinio concordati dalla Direzione<br />

con le testate giornalistiche.<br />

Per partecipare al concorso è necessario ritirare il bando e il<br />

modulo di iscrizione (o richiederne l’invio per posta allegando<br />

6 euro in francobolli). In alternativa il bando e il modulo di iscrizione<br />

sono disponibili nei siti www.ifgonline.it oppure<br />

www.odg.mi.it.<br />

Dopo aver preso visione del bando di concorso e compilato il<br />

modulo di iscrizione in tutte le sue parti:<br />

• spedire il modulo, esclusivamente per via postale, entro il<br />

30 giugno <strong>2007</strong> (fa fede il timbro postale), allegando:<br />

a) fotocopia del titolo di studio (non saranno accettati titoli di<br />

studio prodotti in originale);<br />

b) ricevuta di versamento sul c/c postale n° 10519205, intestato<br />

a: Associazione Formazione Giornalismo - via Fabio<br />

Filzi, 17 - 20124 Milano di 150 (centocinquanta) euro per<br />

spese postali e di segreteria, non rimborsabili;<br />

c) eventuali attestati di frequenza ad altri corsi (con preferenza<br />

per lingue straniere e informatica);<br />

d) per i pubblicisti, fotocopia della tessera di iscrizione<br />

all’<strong>Ordine</strong>.<br />

L’ammissione sarà deliberata da un’apposita Commissione di<br />

selezione presieduta da un giornalista professionista e nominata<br />

dal Consiglio dell’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> giornalisti della Lombardia.<br />

N.B. - Non sarà ritenuta valida la produzione di documenti<br />

successiva al 30 giugno <strong>2007</strong> salvo quanto previsto per i<br />

laureandi di luglio <strong>2007</strong>. Tutti i documenti presentati diventano<br />

di proprietà dell’Ifg e non saranno restituiti.<br />

Il mancato invio del documento o dell’attestazione comprovante<br />

il diploma di laurea o il mancato versamento<br />

della tassa d’iscrizione, escluderanno i candidati dalla<br />

partecipazione al concorso di ammissione.<br />

3. L’ammissione<br />

alle prove di selezione<br />

La Commissione di Selezione, il cui giudizio è insindacabile,<br />

effettua la verifica <strong>dei</strong> titoli e <strong>dei</strong> requisiti soggettivi, quali risultano<br />

dal modulo d’iscrizione e dai documenti presentati e<br />

convoca per iscritto i candidati ammessi. Valgono, comunque,<br />

per quanto applicabili, le regole fissate dagli articoli<br />

dal 47 al 54 del Dpr n. 115 del 1965 (e successive modificazioni)<br />

per l’esame di giornalista professionista, nonché<br />

dagli articoli dall’11 al 15 del Dpr 487/1994 sui concorsi<br />

pubblici.<br />

Le prove scritte<br />

di selezione<br />

Il candidato ammesso alle prove scritte, che si svolgeranno entro<br />

la prima quindicina di settembre <strong>2007</strong>, sarà convocato a<br />

Milano per sostenere gli esami, nel giorno e nella sede indicati<br />

nella lettera di convocazione.<br />

Il candidato potrà affrontare la prova scrivendo con una macchina<br />

per scrivere meccanica o a mano (con grafia leggibile, meglio<br />

se in stampatello).<br />

Dovrà inoltre esibile la lettera di convocazione e presentare la ricevuta<br />

di versamento sul c/c postale n 10519205 intestato a:<br />

Associazione Formazione Giornalismo - via Fabio Filzi 17 -<br />

I primi 90 candidati della graduatoria saranno convocati per<br />

sostenere la prova orale (che è pubblica) nella sede dell’Ifg<br />

(via Fabio Filzi, 17 - Milano).<br />

Le prove scritte e orali sono soggette alle norme previste<br />

dalla legge 241/1990 sulla trasparenza.<br />

Le prove orali<br />

di selezione<br />

L’esame orale consiste in un colloquio tendente ad accertare le<br />

attitudini complessive alla professione giornalistica, il grado di cultura<br />

generale del candidato e la sua attenzione per i problemi dell’attualità<br />

politica, economica, sociale e culturale nelle loro dimensioni<br />

storiche, nonché il grado di conoscenza dell’ inglese.<br />

In base al risultato delle prove scritte e dell’orale, la Commissione<br />

compilerà una graduatoria degli idonei, che verrà resa pubblica.<br />

Alla formazione della graduatoria delle prove scritte concorrerà<br />

anche il punteggio complessivo acquisito dal candidato secondo<br />

le valutazioni della tabella che segue:<br />

Seconda laurea 4 punti<br />

Pubblicisti<br />

2 punti<br />

GLI AMMESSI<br />

AL XVI BIENNIO<br />

I primi 40 candidati in graduatoria saranno ammessi a frequentare<br />

il XVI biennio dell’Ifg.<br />

ADEMPIMENTI PRELIMINARI<br />

DEGLI AMMESSI AL XVI BIENNIO<br />

1 - Periodo di prova<br />

È previsto un periodo di prova della durata di 3 mesi, al<br />

termine del quale il Consiglio di presidenza dell’Afg, su proposta<br />

della Direzione dell’Istituto, può escludere il candidato<br />

ritenuto inidoneo o che abbia violato lo spirito e la lettera del<br />

Regolamento interno dell’Ifg, e della legge regionale n. 95/80.<br />

In queste ipotesi e nel caso di dimissioni volontarie, subentreranno<br />

i primi esclusi della graduatoria.<br />

2 - Tassa di iscrizione<br />

La tassa di iscrizione per il corso biennale è di 8.000 (ottomila)<br />

euro, così articolati:<br />

• entro il 30 novembre <strong>2007</strong> l’allievo dovrà presentare, per l’iscrizione<br />

al primo anno, la ricevuta di versamento di 4.000<br />

(quattromila) euro sul c/c postale n° 10519205, intestato a:<br />

Associazione Formazione Giornalismo - via Fabio Filzi, 17 -<br />

20124 Milano.<br />

• entro il 31 ottobre 2008 l’allievo dovrà presentare, per l’iscrizione<br />

al secondo anno, la ricevuta di versamento di 4.000<br />

(quattromila) euro sul c/c postale n° 10519205, intestato a:<br />

Associazione Formazione Giornalismo - via Fabio Filzi, 17 -<br />

20124 Milano.<br />

ORDINE 1- 2- 3 <strong>2007</strong><br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!