12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poche le certezze, molte le affermazioni categoriche<br />

Sulle origini di Cassino<br />

La città fu volsca o osca<br />

di<br />

Emilio Pistilli<br />

157<br />

Le origini dell’antica città di Casinum fanno parte ormai di quel prezioso patrimo nio<br />

culturale andato perduto con la venuta delle bellicose popolazioni italiche, nelle nostre<br />

terre, nell’VIII-VI sec. a.C.<br />

Nonostante ciò si è soliti definire, con eccessiva sicurezza (o per pigrizia storiografica)<br />

Cassino città volsca», o addirittura «osca». Così Varrone, tra i primi, nel suo «De<br />

lingua latina» 1 , così G. F. Carettoni, non ultimo, nel suo «Casinum» 2 .<br />

Circa le origini del nome «Casinum», Varrone 3 avanza l’ipotesi che derivi dall’antico<br />

sabino «Cascum» o «casnar», cioè «vecchio». I linguisti non sono d’accordo, ritengono<br />

di poterlo ricollegare ad una radice tirrenica 4 . Le argomentazioni di Varrone,<br />

dunque, hanno solo valore di ipotesi e non di acquisizione storica, e come tali risultano,<br />

a dire il vero, ben poco convincenti. Lo stesso valore potrebbe avere la derivazione dal<br />

termine mediterraneo «karsa», cioè roccia, quindi «luogo pietroso» (e Casinum sorgeva<br />

sulle pendici rocciose dell’attuale Monte Cassino); ma francamente non mi sento di<br />

dare credito a una tale ipotesi.<br />

Allora cosa c’è di sicuro circa le origini della città <br />

Assolutamente nulla.<br />

Fu etrusca Nessuna prova oggi ce lo conferma, anche se Colasanti 5 sembra voler<br />

credere alla presenza di quel popolo nella zona, almeno per un certo periodo; ma Carettoni<br />

definisce le sue argomentazioni dubbie.<br />

Fu sannitica Mommsen lo nega 6 e Varrone afferma che “Samnites tenuerunt” la città<br />

7 “facendo altresì conoscere indirettamente che la città non appartenne in origine a<br />

questo popolo, che l’aveva soltanto occupata (tenuerunt)” 8 .<br />

1 VII, 28.<br />

2 Ist. St. Rom., 1940.<br />

3 Loc. cit.<br />

4 Ribezzo, “La originaria unità tirrena dell’Italia nella toponomastica”, in R.I.G.I., 1920.<br />

5 “Fregellae”, 1906.<br />

6 CIL, X 1 .<br />

7 loc. cit.<br />

8 Carettoni, op. cit., pag. 17.<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!