12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le docce fredde della storia<br />

L’IBRIDA REALTA’ DEL LAZIO MERIDIONALE<br />

alla ricerca di una identità socio-culturale<br />

di<br />

Francesco De Napoli<br />

147<br />

Va sottolineato, innanzitutto, come la<br />

stampa nazionale – come pure quella locale,<br />

attenta ad episodi di cronaca spicciola<br />

spesso privi di significato – quasi<br />

nessuno spazio sia solita riservare all’analisi<br />

dei basilari fenomeni che avvengono<br />

all’interno del microcosmo del tessuto sociale<br />

e civile. Mi riferisco a ricerche e indagini<br />

conoscitive attraverso le quali tentare<br />

una “lettura” periodica, seria e ragionata,<br />

delle problematiche sociali, culturali<br />

e politiche dei diversi ambiti territoriali.<br />

Un ruolo assolutamente determinante in<br />

negativo è stato svolto, a partire dagli ultimi<br />

decenni del XX Secolo, dai media, i<br />

quali hanno imposto e continuano ad imporre<br />

nell’opinione pubblica – soprattutto<br />

fra le classi popolari più ingenue e indifese<br />

– dei micidiali modelli qualunquistici,<br />

altamente diseducativi. Lo stile di vita a<br />

cui tutti, bene o male, facciamo oggi riferimento<br />

corrisponde ad una pretesa di<br />

smaccata agiatezza imprescindibile da una<br />

concezione, egoisticamente provocatoria,<br />

di prevaricazione delle ragioni del prossimo.<br />

Esempio: se la pubblicità televisiva<br />

mostra, fino all’esasperazione, un tizio che<br />

sfreccia con aria sprezzante sull’automobile<br />

ultimo tipo, al cittadino comune mai<br />

verrebbe in mente di acquistare tale prodotto<br />

senza, per l’appunto, gioire intimamente<br />

nell’esibire un analogo atteggiamento<br />

di esclusiva e raggiante (leggi “demenziale”)<br />

beatitudine …<br />

Francesco P. Cerase e Fiammetta Mignella<br />

Calvosa avevano posto l’accento,<br />

nella importante ricerca “La piccola borghesia”<br />

(in Continuità e mutamento. Classi,<br />

economie e culture a Roma e nel Lazio,<br />

1930-1980, Milano, Teti, 1981), sul ruolo<br />

svolto dalla piccola borghesia impiegatizia<br />

nel Lazio Meridionale, “tra espansione<br />

parassitaria e nuova funzionalità”, evidenziando<br />

in particolare la “subalternità culturale<br />

e politica di vasti settori” dei ceti<br />

medio-bassi: ma non è che professionisti e<br />

insegnanti si siano particolarmente distinti<br />

per pubbliche benemerenze.<br />

Nella medio-alta borghesia dei locali<br />

parvenus – da cui è prodotta la classe intellettuale<br />

e dirigente – si verifica un analogo<br />

fenomeno di omologazione culturale:<br />

uomini e donne “in carriera” – avvocati,<br />

medici, ingegneri e professionisti in genere<br />

– pur essendo “gli uni contro gli altri armati”,<br />

si comportano tutti esattamente alla<br />

stessa maniera, aspirano agli stessi<br />

obiettivi, adoperano lo stesso linguaggio<br />

arrembante e vuoto, squallidamente e ridicolmente<br />

snob…<br />

L’Università Statale degli <strong>Studi</strong>, che a<br />

Cassino potrebbe – e dovrebbe – assestare<br />

uno scossone decisivo in direzione di un<br />

sostanziale rinnovamento socio-culturale,<br />

pare rassegnata a svolgere una funzione<br />

marginale per una lunga serie di motivi.<br />

Innanzitutto, la maggior parte dei docenti<br />

è composta da “pendolari” residenti a Roma,<br />

a Napoli o in altre località. Giocoforza<br />

lontani o estranei alle vicende del po-<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!