12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

185<br />

GLI EBREI INTERNATI A SAN DONATO<br />

VAL DI COMINO: 1941-1944<br />

di<br />

Alessandrina De Rubeis<br />

Durante la Seconda Guerra Mondiale, anche il paese di S. Donato V. C. venne a contatto<br />

con la dolorosa storia degli Ebrei, allorché vi giunsero un gruppo di internati. La<br />

popolazione solidarizzò con loro e cercò di aiutarli come poteva in quei tempi duri per<br />

tutti. Il ricordo di essi è ancora vivo nella memoria degli anziani che ebbero modo di<br />

conoscerli. Alcuni anni fa, come si puó leggere di seguito, in occasione di una ricerca<br />

che diede luogo ad un interessante Convegno dal titolo “L’ombra di Kafka”, 1 furono fatte<br />

delle interviste tutt’ora conservate nell’archivio privato di chi scrive. Dal materiale<br />

raccolto, si possono ricavare diverse “storie” ed è, appunto, ciò che si intende fare. In<br />

questo articolo, dunque, si parla solo di una famiglia, i cui dati però non sono contenuti<br />

nei nastri registrati, ma scaturiscono dalla seria e paziente indagine condotta da Barbara<br />

Kintaert e Peter Koppe, due giovani parenti dei protagonisti.<br />

Il viaggio nel “ libro della memoria”<br />

La Storia di Oswald Adler e Trude Glaser<br />

Nel giugno del 1999, Richard Adler di 78<br />

anni e sua moglie Jehudit partono da Haifa,<br />

in Israele, e giungono a Vienna, in casa<br />

dei coniugi Barbara Kintaert e Peter<br />

Koppe; Peter è figlio di un cugino di Richard.<br />

Rievocano la triste storia dei campi<br />

di sterminio nazisti, dove trovarono la<br />

morte i familiari di Jehudit, i genitori di<br />

Richard ed il fratello Oswald. E per la prima<br />

volta, i giovani Barbara e Peter sentono<br />

parlare anche dei campi di concentramento<br />

italiani di Fossoli e di Ferramonti. 2<br />

Cosicché, nell’agosto dello stesso anno,<br />

decidono di intraprendere il viaggio nel<br />

passato e, saliti sul camper, arrivano in<br />

Emilia Romagna, a Fossoli, frazione del<br />

comune di Carpi, ne visitano l’Archivio e<br />

trovano il “libro della memoria” dal quale<br />

possono fotocopiare la documentazione ri-<br />

1 Il Convegno si svolse il 28 maggio 1994, a San Donato V. C., patrocinato dall’Amministrazione comunale,<br />

dalla Regione Lazio, dall’Amministrazione provinciale di Frosinone e dalla Pro-Loco sandonatese<br />

ed ebbe come relatori il Dr. Auro Massa, il Prof. Domenico De Napoli dell’Università di<br />

Cassino, il Dr. Domenico Cedrone ed il Prof. Anacleto Verrecchia dell’Università di Torino. Al Convegno<br />

parteciparono anche gli addetti culturali alle Ambasciate di Austria, Repubblica Ceca, Israele,<br />

e Repubblica di Slovacchia. Erano presenti anche i coniugi Tenembaum, Ebrei internati a San<br />

Donato V. C. e scampati al rastrellamento. La relazione del Dr. Cedrone dal titolo, Gli Ebrei a S.<br />

Donato V. C., è stata pubblicata in La memoria degli eventi, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale,<br />

Anagni 2003, pp. 77 – 91.<br />

2 Tra il 10 giugno 1940 e l’8 <strong>settembre</strong> 1943, operano in Italia due categorie di campi di concentramento<br />

per internati civili e stranieri: quelli affidati alla gestione del Ministero dell’Interno – circa<br />

cinquanta – aperti nell’Italia centro-meridionale a partire dal giugno 1940, e quelli di pertinenza del<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!