12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

181<br />

Archivio e<br />

biblioteca, trasportati<br />

in un<br />

primo momento<br />

nella Rocca di<br />

Spoleto, poiché<br />

nep pure quel rifugio<br />

era ritenuto<br />

dei tutto sicuro,<br />

furono poi<br />

nuovamente trasportati,<br />

con un<br />

convoglio di dodici<br />

autocarri<br />

militari tedeschi<br />

distolti dall’impiego<br />

bellico, a<br />

Una fase del salvataggio dell’archivio di Montecassino.<br />

Roma, per essere<br />

consegnati alle autorità vaticane.<br />

La consegna, pe rò, non fu effettuata direttamente, ma in due tempi ed attraverso le<br />

autorità della Repubblica Sociale Italiana, che, come abbiamo visto, erano già intervenute<br />

nella prima fase dell’operazione.<br />

L’8 dicembre 1943 archivio e biblioteca di Montecassino giunsero a Roma e furono<br />

consegnati ai competenti uffici italiani, e precisamente alla Soprintendenza archivistica<br />

per quanto riguarda l’archivio ed alla Soprintendenza bibliografica per quanto riguarda<br />

la biblioteca.<br />

Precisiamo, a questo riguardo, che allora, e sino al 1974, gli archivi dipendevano dal<br />

Ministero dell’Interno, le biblioteche dal Ministero dell’Educazione Nazionale (poi Ministero<br />

della Pubblica Istruzione), pur se retti da normative tra loro affini, quali la dichiarazione<br />

di appartenenza al demanio (e non al patrimonio) dello Stato di archivi e biblioteche<br />

statali, enunciata nell’art. 822 del Codice civile entrato in vigore il 21 aprile<br />

1943-XX. Furono unificati, insieme con gli altri beni culturali, nel dicembre 1974 - gennaio<br />

1975 nel nuovo Ministero per i Beni culturali e ambientali, la cui istituzione, da<br />

tempo auspicata nel mondo della cultura, fu opera di Giovanni Spadolini.<br />

Ma torniamo agli avvenimenti del dicembre 1943. Due giorni dopo il trasferimento<br />

a Roma e la consegna ai rappresentanti della Repubblica Sociale Italiana, il 10 dicemdegli<br />

Archivi di Stato italiani, vol. III, N-R, Roma, 1986, in cui la descrizione dell’archivio dell’Abbazia<br />

di Montecassino occupa le pagine 147-149. Vi è precisato che l’archivio è formato da<br />

circa 1.250 fra buste, volumi e registri, e da 14.000 documenti in pergamena, a partire dall’anno<br />

809, cioè da quasi milleduecento anni or sono.<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!