12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202<br />

Acquafondata 16 <strong>luglio</strong> <strong>2005</strong><br />

Conferimento della medaglia al merito civile<br />

Sabato 16 <strong>luglio</strong> è stata conferita la medaglia di bronzo al merito civile al Comune di<br />

Acquafondata; ad appuntarla sul gonfalone del Comune è stato il Prefetto di Frosinone<br />

dott. Aurelio Cozzani; hanno presenziato alla solenne cerimonia il Sen. Oreste Tofani,<br />

l’Abate Vescovo di Montecassino mons. Bernardo D’Onorio, il Presidente del Comitato<br />

Celebrativo “Battaglia di Montecassino” dott. Bruno Scittarelli, il vice Presidente della<br />

Provincia prof. Filippo Materiale ed altre autorità civili e militari.<br />

Riportiamo qui uno stralcio dell’intervento del Sindaco dott. Camillo Mancone.<br />

Per la sua posizione geografica il comune<br />

di Acquafondata si trova a ridosso della<br />

città di Cassino e dell’Abbazia di Montecassino;<br />

fu proprio questo elemento a farlo ricadere<br />

all’interno della linea Gustav tra il 1943<br />

e 1944. Anche queste nostre terre, dunque,<br />

furono coinvolte nella ferocia dei combattimenti<br />

che per nove mesi fecero di Cassino,<br />

Montecassino e il Cassinate il teatro della più<br />

aspra e cruenta battaglia sul suolo italiano durante<br />

la II guerra mondiale.<br />

Il sanguinoso scontro tra alleati e tedeschi<br />

sconvolse pesantemente anche i due centri<br />

montani di Casalcassinese e Acquafondata,<br />

martoriandoli pesantemente nei beni e nelle<br />

persone.<br />

A Casalcassinese era stato allestito l’ospedale<br />

militare dei francesi nel quale venivano<br />

soccorsi molti dei feriti sul fronte di Cassino.<br />

Poco distante dall’ospedale c’era anche il<br />

cimitero militare francese che, ancora oggi,<br />

è ricordato da una stele marmorea e dalla<br />

bandiera francese.<br />

Molti dei soldati che ora riposano nel sacrario<br />

militare di Venafro, provengono dal cimitero<br />

militare francese di Casalcassinese.<br />

Ad Acquafondata invece, dove ora sorge<br />

il parco Manfredi Mancone, ex vivaio della<br />

forestale, per un certo periodo trovarono riposo<br />

le salme dei polacchi caduti sulle pendici<br />

di Montecassino: quegli stessi polacchi<br />

oggi riposano nel sacrario di Montecassino,<br />

presso l’abbazia, sulle cui rovine il 18 maggio<br />

1944 issarono la loro bandiera bianca e<br />

rossa.<br />

Ad Acquafondata, l’altopiano che la divide<br />

da Viticuso, era disseminato, palmo a palmo,<br />

da macchine di guerra di ogni tipo: obici,<br />

mortai, cannoni, mezzi blindati, camionette<br />

militari. Fra di esse e per le strade del<br />

paese era un via vai frenetico di soldati francesi,<br />

americani ed inglesi, mentre in piazza<br />

uomini e donne del luogo servivano agli<br />

sfollati razioni di cibo.<br />

Numerosi furono i soldati della nostra terra,<br />

del nostro comune, caduti valorosamente<br />

sui campi di battaglia; e altrettanto numerosi<br />

furono i civili che persero la vita sotto i<br />

bombardamenti che per molti mesi martoriarono<br />

l’intero territorio del comune di Acquafondata.<br />

È per tutti loro che il comune ha avuto l’alto<br />

riconoscimento del Presidente della Repubblica<br />

con il conferimento della medaglia<br />

di bronzo al merito civile.<br />

Sono passati oltre 60 anni, ma sono sicu-<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!