12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196<br />

Memorial, Giancarlo Langiano,<br />

ha trasportato i Veterani su un<br />

fuoristrada d’epoca Dodge, in<br />

tutto e per tutto fedele a quelli in<br />

uso presso le Forze Armate USA<br />

nel tempo di guerra. Sembrava di<br />

essere tornati indietro di sessanta<br />

anni veramente!<br />

La cerimonia, svoltasi nella<br />

piazza principale del paese, è stata<br />

toccante e solenne. La delegazione<br />

di ex combattenti, alla presenza<br />

delle Autorità civili e militari<br />

locali, ha deposto una corona<br />

di fiori al monumento in memoria<br />

della “Texas” mentre un drappello<br />

dell’80° Rgt. RAV di stanza<br />

a Cassino rendeva l’onore delle<br />

armi ai caduti.<br />

Subito dopo, i partecipanti si<br />

sono spostati nella parte bassa di<br />

S.Angelo, in prossimità del ponte<br />

che varca il fiume, dove il generale<br />

americano McPhee ha preso<br />

la parola ricordando i sacrifici<br />

compiuti dai militari statunitensi<br />

L’intervento del Generale McPhee presso la “Campana<br />

della Pace”<br />

e dalla popolazione civile italiana, sottolineando che “quei soldati combatterono per affermare<br />

i principi della libertà e quindi non vanno dimenticati”. Il Sindaco di Cassino,<br />

Dott. Bruno Scittarelli, a nome della città, ha ringraziato coloro che diedero la loro vita<br />

per la nostra libertà, ma ha anche ricordato che il valore più alto da tutelare è la Pace<br />

e che bisogna in ogni modo perseguirla, come dice la Costituzione Italiana, evitando<br />

di risolvere le dispute internazionali con la forza.<br />

Il plotone d’onore era composto da rappresentanti delle quattro Forze Armate USA<br />

(Aviazione, Marina, Esercito e Marines), ha quindi posto le bandiere davanti alla “Campana<br />

della Pace”, sita sulla riva sud del fiume, per poi rendere onore ai caduti.<br />

Alla fine della cerimonia, la delegazione americana ha ringraziato quanti, Autorità civili<br />

e militari, hanno reso possibile questa manifestazione; in particolar modo il generale<br />

McPhee (venuto appositamente da Baghdad, dove si trova attualmente con la sua<br />

unità), ha espresso parole di ringraziamento e di lode per l’ospitalità e la collaborazione<br />

italiana alla buona riuscita della manifestazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!