12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

149<br />

cor di più la domenica – diventando protagonisti<br />

assoluti – allorquando i negozi<br />

chiudono i battenti ed i pullman studenteschi<br />

spengono i motori. Se a questa progenie<br />

di zuzzurelloni mai passa per la testa<br />

di alzarsi dai tavolini dei caffè – ove fa<br />

bella mostra di sé l’immancabile copia di<br />

qualche periodico scandalistico – per recarsi<br />

alla conferenza o al convegno a due<br />

passi da casa, di sicuro c’è qualcosa che<br />

non va…<br />

Anni fa notai, dandone notizia sulla<br />

stampa locale, il giudizio piuttosto pesante<br />

usato dall’Enciclopedia De Agostini (la<br />

famosa “Gedea”) – alla voce “Cassino” –<br />

nel valutare il sistema dei servizi offerti alla<br />

cittadinanza. Neanche il “profondo<br />

Sud” meritò cotanta severità. Trascrivo il<br />

passo della Gedea, che chiunque può consultare:<br />

“Determinante, per l’economia urbana,<br />

è risultata la localizzazione di un<br />

grosso polo dell’industria automobilistica<br />

(FIAT), che attrae manodopera da un bacino<br />

comprendente non solo la Provincia<br />

di Frosinone, ma anche le aree romana e<br />

pontina, oltre ad ampie frange delle regioni<br />

confinanti. Al nuovo ruolo produttivo<br />

non ha corrisposto, tuttavia, il necessario<br />

adeguamento dei servizi, e ciò ha determinato<br />

fenomeni di malessere sociale.”<br />

Casinum, questo anomalo agglomerato<br />

urbano la cui posizione geografica si è rivelata<br />

per millenni fonte di alterne fortune<br />

e sventure, questo ibrido che si snoda lungo<br />

l’anonima ed emblematica Via Casilina,<br />

questo “centro commerciale” ritenuto<br />

felicemente “a metà strada” fra Roma e<br />

Napoli … veramente è “equidistante” – in<br />

tutti i sensi – da quelle due metropoli!<br />

“Lontano” sia da Roma che da Napoli, slegato<br />

dalla logica burocratico-papalina della<br />

Capitale come pure dal caotico e acceso<br />

flusso vitale partenopeo.<br />

Posta nel punto esatto di confine fra il<br />

Centro e il Sud d’Italia, per secoli appartenente<br />

alla Terra di Lavoro (ma a mio avviso<br />

lontana e diversa anche dal Casertano),<br />

la realtà cassinate sfugge ad ogni definizione<br />

e ad ogni tentativo di “classificazione”,<br />

riconoscendo ed elevando a proprio<br />

simbolo la sola autorità badiale di<br />

Montecassino: il che, se da un lato puó<br />

confortare sul piano strettamente religioso,<br />

dall’altro mostra tutti i limiti di una<br />

mancata crescita civile e sociale. È un volontario<br />

volersi “alienare” nel segno di una<br />

appagante e protettiva devozione cattolica,<br />

un disarmato e inconscio affidarsi alle leggi<br />

della Provvidenza – piuttosto che a<br />

quelle razionali della civile solidarietà – di<br />

fronte allo sfacelo delle devastazioni e delle<br />

distruzioni. Tutto ciò, senza che i singoli<br />

mai perdano di vista i propri interessi immediati,<br />

gli investimenti commerciali ed<br />

imprenditoriali nei quali si gettano a capofitto,<br />

a discapito di visioni o soluzioni<br />

collettive dei problemi.<br />

Per tutte queste ragioni, a me pare che<br />

Cassino e l’intero Sud Lazio incarnino, più<br />

di ogni altra realtà, la mancanza di una precisa<br />

e netta “identità”, la condizione di<br />

sbandamento ideologico-esistenziale che<br />

caratterizza generazioni confuse e annichilite<br />

da classi politiche pasticcione e incapaci.<br />

Ma non tutto il male viene per nuocere<br />

… Sempre nell’ambito delle attività dell’Istituto<br />

“Antonio Labriola”, nel 1996 fu<br />

organizzato a Cassino il Convegno “Cultura<br />

& Organizzazione”. Fausto Pellecchia<br />

tenne una geniale ed esemplare relazione,<br />

sul tema: “Di alcune recenti iniziative culturali<br />

nel Cassinate”. Ecco i passaggi salienti<br />

del suo intervento:<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!