12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

203<br />

L’intervento del sindaco dott. Camillo Mancone; alle sue spalle da sinistra: dott. Bruno Scittarelli,<br />

presidente del Comitato Celebrativo, il Sen. Oreste Tofani, l’abate vescovo di Montecassino<br />

mons. Bernardo D’Onorio, il Prefetto di Frosinone dott. Aurelio Cozzani.<br />

ro che in molti ancora oggi è vivo e doloroso<br />

il ricordo di quei giorni terribili.<br />

E qui, a ricordare, ci sono alcuni reduci ed<br />

ex combattenti; e sono i signori Severino Di<br />

Meo; Filippo De Filippis; Antonio De Filippis;<br />

Carmine De Filippis; Giuseppe Fuoco,<br />

Orazio Carcillo; Romano Neri; Domenico<br />

Mancone; Giuseppe De Filippis.<br />

Qualcuno ha detto che la medaglia di<br />

bronzo è poca cosa in confronto alle sofferenze<br />

patite; ma io dico che non è tanto importante<br />

la nobiltà del metallo quanto invece<br />

la nobiltà delle motivazioni che hanno fatto<br />

meritare ad Acquafondata una medaglia per<br />

il sacrificio estremo che alcuni figli di questi<br />

paesi hanno subito in nome della Patria.<br />

La cerimonia di oggi vuole essere soprattutto<br />

un momento di profonda riflessione sui<br />

valori della pace e della convivenza tra i popoli,<br />

oggi che il mondo è ancora testimone<br />

di guerre e di atti terroristici che segnano di<br />

sangue innocente i nostri giorni.<br />

Molto significativo appare oggi quanto<br />

disse J. F. Kennedy: “L’umanità deve porre<br />

fine alla guerra o la guerra porrà fine all’umanità”.<br />

La motivazione:<br />

Medaglia di bronzo al merito civile - Data del conferimento: 21- 2- <strong>2005</strong><br />

“Piccolo comune montano, occupato dall'esercito tedesco a bloccare l'avanzata alleata,<br />

subì rastrellamenti e razzie da parte delle truppe naziste e violenti bombardamenti<br />

che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato.<br />

Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. 1943/1944 - Acquafondata (FR)”.<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!