12.01.2015 Views

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

Anno V n° 3 luglio - settembre 2005 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

165<br />

nità. Alle attestazioni epigrafiche<br />

provenienti dalle immediate<br />

vicinanze, distribuite tra il III<br />

e il I secolo a.C., ha proposto di<br />

aggiungere anche il misterioso<br />

Albensis Pater di una dedica<br />

perduta di Alba Fucens. Ma la<br />

sua attenzione si è concentrata<br />

soprattutto sulle attestazioni al<br />

di fuori del bacino del lago e del<br />

territorio dei Marsi. La presenza<br />

a Histonium - Vasto di un Fucinalis,<br />

cioè di un sacerdote del<br />

dio Fucino, tra I e II secolo d.C.,<br />

è stata spiegata con la presenza<br />

di famiglie di origine marsa in<br />

relazione alla transumanza. La<br />

menzione del dio Fucino, insieme<br />

agli Dei Indìgeti, al dio Fiscellus<br />

(il dio del Gran Sasso) e<br />

ad altre divinità in un testo rituale<br />

di Alatri della seconda<br />

metà del I sec. a.C., è stata spiegata<br />

invece con le tradizioni<br />

sulle origini degli Ernici, considerati<br />

derivati dai Marsi, a loro<br />

volta derivati dai Sabini. Il Prof.<br />

Letta era presente anche allo<br />

scorso convegno epigrafico con<br />

l’argomento “Spigolature dalla<br />

collezione Graziani di Alvito: i<br />

materiali epigrafici della Marsica”.<br />

La Dott.ssa Maria Giudici,<br />

dell’Università “La Sapienza”<br />

di Roma, con il suo intervento<br />

“Osservazioni e problematiche<br />

sulla dedica di Atina a Mars sive<br />

Numiternus” ha proposto<br />

nuove riflessioni sull’epigrafe<br />

CDSC - STUDI CASSINATI - 3/<strong>2005</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!