29.01.2015 Views

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oggetto “Nota integrativa <strong>del</strong>la Circolare n. 37/SAN ad oggetto L.R. n. 11 <strong>del</strong> 04<br />

agosto 2003 – indirizzi per l’applicazione di sanzioni amministrative” ha inteso<br />

precisare il concetto di “stessa fattispecie di codifica” ed evitare al contempo<br />

l’irrogazione di sanzioni a fronte di correzioni numericamente poco rilevanti,<br />

tramite l’introduzione <strong>del</strong>la seguente metodologia di calcolo <strong>del</strong>la sanzione<br />

amministrativa: Numeratore = n° cartelle modificate (esito B + E + F) con stesso<br />

DRG o stessa diagnosi o stessa procedura, Denominatore = n° cartelle controllate<br />

con stesso DRG o stessa diagnosi o stessa procedura, Soglia = ≥ 5% e > 5 cartelle<br />

modificate;<br />

CONSIDERATO che i controlli svolti dai Nucleo Operativi di Controllo <strong>del</strong>le Asl sono<br />

orientati a garantire la correttezza <strong>del</strong>la remunerazione <strong>del</strong>le prestazioni sanitarie<br />

effettuate dagli erogatori pubblici e privati accreditati per conto <strong>del</strong> SSR, tramite<br />

la verifica <strong>del</strong>la congruenza <strong>del</strong>la rendicontazione, nei termini sia <strong>del</strong>la codifica<br />

che <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong>le prestazioni;<br />

RITENUTO di modificare l’indicazione di cui al punto 8 <strong>del</strong>la Circolare n.<br />

37/SAN/2003 circa la soglia di significatività <strong>del</strong>l’errore sanzionabile e di<br />

eliminare il riferimento alla “stessa fattispecie di codifica” contenuto nello<br />

stesso punto 8, così come successivamente esplicitato dalla Circolare <strong>del</strong>la<br />

Direzione Generale Sanità <strong>del</strong> 09.02.<strong>2011</strong>, definendo che l’oggetto <strong>del</strong>la<br />

valutazione ai fini <strong>del</strong>l’irrogazione <strong>del</strong>la sanzione amministrativa, non sia il<br />

numero <strong>del</strong>le cartelle modificate ma il loro valore economico, facendo sì quindi<br />

che la soglia <strong>del</strong> 5% di errore sia calcolata sull’entità <strong>del</strong>la decurtazione<br />

economica realizzata come esito <strong>del</strong>le attività di controllo, secondo la<br />

seguente formula:<br />

decurtazione in Euro dei ricoveri <strong>del</strong>l’intero campione<br />

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ≥<br />

valorizzazione in Euro dei ricoveri <strong>del</strong>l’intero campione<br />

5%<br />

RICHIAMATA la Legge n. 689 <strong>del</strong> 24 novembre 1981, al capo I, sezione I, art. 14,<br />

nella quale relativamente alla tempistica <strong>del</strong> procedimento amministrativo<br />

sanzionatorio dispone che “La violazione, quando è possibile, deve essere<br />

contestata immediatamente (…). Se non è avvenuta la contestazione immediata<br />

(…), gli estremi <strong>del</strong>la violazione debbono essere notificati agli interessati residenti<br />

nel territorio <strong>del</strong>la Repubblica entro il termine di novanta giorni e a quelli residenti<br />

all'estero entro il termine di trecentosessanta giorni dall'accertamento”;<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!