29.01.2015 Views

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DG Sanità<br />

UO Governo dei Servizi Sanitari Territoriali e Politiche di Appropriatezza e Controllo<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

PRESENTAZIONE<br />

La Circolare <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Salute (Prot. n. 34703 <strong>del</strong> 23/10/2008) ha<br />

ridefinito e perfezionato alcuni aspetti <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong>le SDO regolati dal DM n.<br />

380/2000. Con il DM <strong>del</strong> 18/12/2008 è stato introdotto a livello nazionale,<br />

l’aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica <strong>del</strong>le<br />

informazioni ciniche <strong>del</strong>la SDO e per la remunerazione <strong>del</strong>le prestazioni<br />

ospedaliere; in particolare vengono fornite informazioni per l’adozione a livello<br />

nazionale <strong>del</strong>la Classificazione Internazionale <strong>del</strong>le Malattie, dei Traumatismi,<br />

degli Interventi chirurgici e <strong>del</strong>le Procedure diagnostiche e terapeutiche (Versione<br />

italiana 20<strong>07</strong> <strong>del</strong>la ICD-9-CM americana, allineata alla Versione 24.0 <strong>del</strong> DRG-<br />

Grouper).<br />

A tale proposito questa Direzione Generale in aprile-maggio 2009 ha organizzato<br />

incontri di preparazione rivolti agli specifici operatori di ogni struttura ed ente<br />

sanitario, al fine di illustrare le modifiche (integrazioni/revisioni) più rilevanti<br />

<strong>del</strong>la nuova Classificazione, con particolare riferimento ai codici di diagnosi e di<br />

procedure ed ai conseguenti cambiamenti intervenuti nel numero e nel contenuto<br />

dei DRG.<br />

La Regione Lombardia inoltre ha partecipato ai lavori <strong>del</strong> Gruppo di Lavoro<br />

ministeriale costituitosi per aggiornare i sistemi di classificazione (ICD-9-CM e<br />

DRG), in continuità con il Progetto Mattoni “Evoluzione <strong>del</strong> sistema DRG<br />

nazionale”, responsabile di più linee di attività, fra cui la traduzione <strong>del</strong>l’ICD-9-<br />

CM 20<strong>07</strong> americana e la redazione <strong>del</strong>le nuove Linee Guida nazionali, approvate<br />

nella Conferenza Stato-Regioni (rep. Atti 64/CSR <strong>del</strong> 29 aprile 2010).<br />

Le principali novità introdotte nel passaggio dall’ICD-9-CM 2002 all’ICD-9-CM<br />

20<strong>07</strong> sono:<br />

- introduzione <strong>del</strong> nuovo Cap. 0 “Procedure ed interventi non classificati<br />

altrove”, con codici da 00.0 a 00.93 utili a descrivere nuove tecnologie<br />

terapeutiche, di radiologia e cardiologia interventistica (es. PTCA, inserzione<br />

percutanea di stent), e di chirurgia ortopedica (es. revisione protesi) su anca<br />

o ginocchio;<br />

- introduzione <strong>del</strong>l’Elenco sistematico <strong>del</strong>la sezione supplementare costituita<br />

dai codici E “Classificazione supplementare <strong>del</strong>le cause esterne di<br />

traumatismo e avvelenamento (codici E800-E999)”. L’utilizzo di tali codici,<br />

non ancora disciplinato a livello nazionale e regionale, potrà essere di aiuto<br />

per lo studio degli aspetti socio-epidemiologici e sanitari e per un’analisi più<br />

dettagliata degli incidenti stradali, domestici e <strong>del</strong>le attività lavorative,<br />

avvelenamenti da farmaci, etc.;<br />

- le discipline maggiormente interessate dalle modifiche sono:<br />

Cardiochirurgia (sostituzione valvolare cardiaca con tecnica trans-apicale),<br />

Chirurgia Generale (gastroplastica verticale laparoscopica, rimozione<br />

laparoscopica di banding gastrico), Malattie Infettive (sepsi, sindrome da<br />

risposta infiammatoria sistemica), Oncologia (ablazione percutanea di<br />

neoplasie), Ortopedia (inserzione di protesi di disco intervertebrale,<br />

vertebroplastica, cifoplastica, inserzione e rimozione di spaziatore<br />

interspinoso), Terapia <strong>del</strong> Dolore (dolore acuto, cronico, neoplastico e postoperatorio,<br />

codifica più specifica per l’impianto di neuro stimolatore spinale).<br />

In queste Linee Guida sono state eliminate alcune modalità di codifica indicate in<br />

Linee Guida precedenti oppure in altre normative regionali, in quanto ormai di<br />

uso comune e consolidato, oppure perché superate dal nuovo sistema di<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!