29.01.2015 Views

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DG Sanità<br />

UO Governo dei Servizi Sanitari Territoriali e Politiche di Appropriatezza e Controllo<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

REGOLE GENERALI PER LA CODIFICA DEGLI INTERVENTI<br />

CHIRURGICI/PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE<br />

Codici combinati<br />

Alcuni codici consentono di classificare simultaneamente due interventi,<br />

identificando completamente una prestazione. In tali casi, non devono essere<br />

utilizzati ulteriori codici. Ad esempio il codice ICD-9-CM di procedura 72.31<br />

identifica in modo appropriato l’intervento di “Parto con forcipe alto, con<br />

episiotomia”.<br />

Codifica multipla<br />

La completa descrizione di un intervento può comportare l’utilizzazione di più di<br />

un codice per identificarne completamente tutti gli elementi. L’espressione<br />

“codificare anche”, indica la necessità di utilizzare un codice aggiuntivo per<br />

identificare le diverse componenti di un intervento, sempre che nel caso concreto<br />

esse siano state effettivamente presenti.<br />

Codifica di interventi simultanei o di procedure complementari<br />

L’esecuzione di più interventi nel corso <strong>del</strong>lo stesso atto operatorio può richiedere<br />

la codifica separata, qualora non sia previsto un codice combinato. Esistono codici<br />

che segnalano l’esecuzione di un intervento aggiuntivo che avvenga nel corso di<br />

un altro. Ad esempio: ovariectomia monolaterale e appendicectomia (cod. 65.39<br />

+ cod. 47.19).<br />

L’espressione “codificare anche” viene utilizzata nel manuale anche per segnalare<br />

l’utilizzo di procedure o di strumentazioni complementari o di supporto ad un<br />

intervento.<br />

Codifica di interventi bilaterali<br />

Alcuni codici consentono una distinzione tra interventi monolaterali e bilaterali.<br />

Quando tale possibilità non esista, è possibile utilizzare due volte lo stesso codice<br />

di intervento per descrivere l’intervento bilaterale. Tale regola deve essere<br />

seguita solo nei casi in cui la completa descrizione <strong>del</strong>l’intervento abbia rilevanza<br />

per la complessità <strong>del</strong> processo di cura o l’incremento nel consumo <strong>del</strong>le risorse,<br />

mentre non è appropriata per i casi di procedure minori (ad esempio: escissioni di<br />

lesioni cutanee).<br />

Descrizione <strong>del</strong>l’approccio chirurgico all’intervento<br />

In molti casi i codici di procedura individuano specifici approcci per un intervento<br />

chirurgico e consentono di distinguere gli interventi a cielo aperto da quelli<br />

effettuati per via endoscopica o per via laparoscopica.<br />

Nel caso non esista un codice che individui specificamente l’approccio<br />

endoscopico o quello laparoscopico, si ricorre alla codifica multipla riportando sia<br />

il codice <strong>del</strong>l’intervento (come principale) che quello <strong>del</strong>lo specifico approccio<br />

utilizzato (come codice aggiuntivo).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!