29.01.2015 Views

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DG Sanità<br />

UO Governo dei Servizi Sanitari Territoriali e Politiche di Appropriatezza e Controllo<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

CAPITOLO XIV - MALFORMAZIONI CONGENITE (740-759)<br />

Le malformazioni congenite sono classificate nel capitolo XIV (740-759) <strong>del</strong>la<br />

ICD-9-CM. Altre condizioni di origine perinatale, comprese alcune condizioni<br />

specificate come congenite, sono descritte nel capitolo XV (760-779), che include<br />

anche i traumi ostetrici classificati con la categoria 767.<br />

La distinzione tra condizioni congenite ed acquisite è indicata nell’indice alfabetico<br />

attraverso l’utilizzo di modificatori. Alcune condizioni sono congenite per<br />

definizione, altre sono sempre considerate acquisite; per altre non vi è alcuna<br />

distinzione.<br />

Le malformazioni congenite sono classificate sulla base <strong>del</strong> sistema o<br />

<strong>del</strong>l’apparato coinvolto; alcune sono classificate con codici specifici, altre sono<br />

raggruppate nell’ambito di un termine generico. Nei casi in cui non sia previsto un<br />

codice specifico, dovrebbero essere indicati eventuali ulteriori codici aggiuntivi<br />

per le manifestazioni.<br />

L’età <strong>del</strong> paziente non è determinante per l’assegnazione dei codici relativi al<br />

capitolo XIV; le patologie descritte in tale capitolo possono essere riferite a<br />

pazienti di qualsiasi età. Alcune patologie congenite, ancorché presenti alla<br />

nascita, possono manifestarsi successivamente nel corso <strong>del</strong>la vita. Inoltre, molte<br />

condizioni non possono essere risolte, permanendo per tutta la vita <strong>del</strong> paziente.<br />

La malformazione rilevata alla nascita viene indicata come diagnosi principale<br />

nella SDO <strong>del</strong> neonato se essa è oggetto di uno specifico profilo di assistenza. Le<br />

diagnosi secondarie debbono essere segnalate sulla SDO solo quando esse siano<br />

significative, cioè influenzino il trattamento ricevuto e/o la durata <strong>del</strong>la degenza.<br />

Si sconsiglia di utilizzare i codici 758.9 e 759.9 in diagnosi principale; questi<br />

codici possono essere utilizzati tra le diagnosi secondarie per completare la<br />

descrizione <strong>del</strong> caso, riportando invece come diagnosi principale la malformazione<br />

più rilevante.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!