29.01.2015 Views

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DG Sanità<br />

UO Governo dei Servizi Sanitari Territoriali e Politiche di Appropriatezza e Controllo<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

CAPITOLO II - TUMORI (140-239)<br />

Regole generali per la selezione e codifica <strong>del</strong>la diagnosi principale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Quando il ricovero è finalizzato a trattare una neoplasia maligna,<br />

quest’ultima deve essere selezionata come diagnosi principale salvo che il<br />

ricovero sia finalizzato prevalentemente ad eseguire la radioterapia (cod.<br />

V58.0) o la chemioterapia/immunoterapia (cod. V58.1-); in tali casi la<br />

neoplasia maligna deve essere codificata come diagnosi secondaria e la<br />

diagnosi principale deve essere codificata con i codici V58.0 o V58.1-.<br />

Quando un paziente è ricoverato per eseguire prevalentemente la<br />

radioterapia o la chemioterapia e nel corso <strong>del</strong> ricovero si sviluppano <strong>del</strong>le<br />

complicazioni quali nausea e vomito non controllati o disidratazione, deve<br />

essere indicata quale diagnosi principale la radioterapia (cod. V58.0) o la<br />

chemioterapia/immunoterapia (cod. V58.1-).<br />

Quando il ricovero comporta la rimozione chirurgica di una neoplasia<br />

maligna, primitiva o secondaria, seguita da chemioterapia o radioterapia,<br />

deve essere selezionata quale diagnosi principale la neoplasia maligna.<br />

Quando il ricovero è finalizzato a determinare la stadiazione <strong>del</strong>la<br />

neoplasia deve essere selezionata come diagnosi principale la neoplasia, se<br />

presente (anche se nel corso <strong>del</strong>lo stesso ricovero sono eseguite la<br />

radioterapia o la chemioterapia) oppure il cod. V10.-- Anamnesi personale di<br />

tumore maligno in assenza di neoplasia.<br />

Qualunque estensione per contiguità o a distanza deve essere codificata<br />

come neoplasia maligna secondaria <strong>del</strong>la sede invasa; quando la neoplasia<br />

primitiva è stata asportata nel corso di un precedente ricovero, la forma<br />

secondaria deve essere indicata come diagnosi principale; la neoplasia<br />

pregressa deve essere segnalata utilizzando il cod. V10.--.<br />

Quando un paziente è ricoverato a causa di una neoplasia primitiva<br />

metastatizzata e il trattamento è diretto soltanto alla sede secondaria, la<br />

neoplasia secondaria deve essere selezionata come diagnosi principale anche<br />

se la forma primitiva fosse ancora presente; se invece il ricovero è finalizzato<br />

prevalentemente ad eseguire la radioterapia o la chemioterapia <strong>del</strong>la forma<br />

secondaria, la diagnosi principale deve esser codificata con i codici V58.0 o<br />

V58.1-.<br />

Quando un paziente viene sottoposto ad accertamenti diagnostici che non<br />

conducono alla diagnosi di tumore, deve essere utilizzato in diagnosi<br />

principale, in assenza di segni o sintomi specificati, il cod. V71.1 Osservazione<br />

per sospetto di tumore maligno. Qualora il paziente fosse stato in passato<br />

portatore di tumore, occorre utilizzare in diagnosi secondaria il codice<br />

specifico di Anamnesi personale di tumore maligno.<br />

Quando un paziente con anamnesi di tumore viene ricoverato e sottoposto<br />

ad un intervento/procedura diagnostica, per una sospetta progressione <strong>del</strong>la<br />

malattia, deve essere selezionato (in caso di esame istologico negativo),<br />

come diagnosi principale il cod V10.--.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!