29.01.2015 Views

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

DELIBERAZIONE N° IX / 2057 Seduta del 28/07/2011 - anisc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DG Sanità<br />

UO Governo dei Servizi Sanitari Territoriali e Politiche di Appropriatezza e Controllo<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Filler riassorbibili -<br />

Dia. Princ. cod. 701.8 Altre affezioni ipotrofiche e atrofiche specificate<br />

<strong>del</strong>la cute<br />

Dia. Sec. cod. V08 Stato infettivo asintomatico da HIV<br />

Int. Princ. cod. 86.02 Iniezione o tatuaggio di lesioni o difetti <strong>del</strong>la<br />

cute<br />

Lipoaspirazione o lipectomia:<br />

Dia. Princ. cod. 701.8 Altre affezioni ipotrofiche e atrofiche specificate<br />

<strong>del</strong>la cute<br />

Dia. Sec. cod. V08 Stato infettivo asintomatico da HIV<br />

Int. Princ. cod. 86.83 Intervento di plastica per la riduzione di<br />

ampiezza<br />

Setticemia, SIRS, sepsi, sepsi severa, shock settico<br />

I termini “setticemia” e “sepsi” non sono sinonimi. A tal fine si precisa quanto<br />

segue:<br />

Setticemia (038)<br />

Patologia sistemica dovuta alla presenza nel sangue di microrganismi<br />

patogeni o tossine.<br />

Le setticemie sostenute da microrganismi (es. virus o criptococco) per i quali<br />

non sono previsti codici specifici, devono essere rappresentate dal codice<br />

038.8 Altre forme di setticemia.<br />

SIRS, sepsi, sepsi severa (995.9)<br />

SIRS (sindrome da risposta infiammatoria sistemica): risposta sistemica<br />

dovuta a infezione, trauma/ustione o altro danno (es. neoplasia o<br />

pancreatite), caratterizzata da febbre, tachicardia, tachipnea e leucocitosi.<br />

Sepsi: SIRS dovuta a infezione.<br />

Sepsi severa: sepsi associata a insufficienza acuta d’organo.<br />

Codificare prima la patologia di base, es. infezione (038.-, 112.5, etc.) o<br />

trauma, seguita dalla sottocategoria 995.9-.<br />

La codifica <strong>del</strong>la sepsi severa richiede l’uso di codici aggiuntivi per descrivere<br />

l’insufficienza acuta d’organo.<br />

Se l’insufficienza acuta d’organo non è correlata alla sepsi, non deve essere<br />

utilizzato il cod. 995.92.<br />

Quando SIRS, sepsi o sepsi severa sono associate a infezione localizzata, es.<br />

polmonite o cellulite, questa deve essere codificata con codici aggiuntivi.<br />

Sepsi <strong>del</strong> neonato (771.81)<br />

Il codice 771.81, setticemia (sepsi) <strong>del</strong> neonato, deve essere accompagnato<br />

dal codice aggiuntivo 041.- per identificare il microrganismo. Non è richiesto<br />

il codice aggiuntivo di sepsi (995.91 o 995.92).<br />

Shock settico (785.52)<br />

Il codice 785.52 deve essere impiegato come codice aggiuntivo in caso di<br />

sepsi severa.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!