29.03.2015 Views

BOLERO SPADÒ

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cagliostro della danza…<br />

o fenomeno d’incarnazione?<br />

“Mentre egli danza il suo viso diventa furioso come posseduto<br />

da un demone, ch’egli teme; e lo si vede dai passaggi mimici che<br />

esprimono, appunto, il terrore della propria furia.”<br />

“Spadolini danzatore d’istinto” di A. G. Bragaglia (Coll. B-S n. 264)<br />

Alcuni dei maggiori intellettuali francesi degli anni ’30<br />

sono fra i primi ad intuire le straordinarie attitudini dell’artista.<br />

Il celebre poeta Paul Valery rimane incantato: “Mitologico,<br />

mistico, faunesco! Visione di Spadolini”.<br />

Il regista e fondatore del ‘Théatre de l’Oeuvre’ Lugue<br />

Poé è certo: “Spadolini sopravanza il nostro secolo”.<br />

Il critico della danza Fernand Divoire resta assai turbato<br />

quando scopre Spadolini:<br />

“Non so bene perché Spadolini mi faccia pensare a qualche Ca-<br />

gliostro della danza. E’ a causa delle sue apparizioni in parrucca<br />

e dei suoi costumi che hanno talvolta il valore di travestimenti?<br />

O forse perché per danzare egli si affida a qualche fenomeno<br />

d’incarnazione? Non lo so. La danza di Spadolini è qualche<br />

cosa di unico. Si vede bene che il suo corpo è curato in modo<br />

possente, con forza. Si vede bene che il suo scopo è quello che<br />

Lifar chiama espressionismo.<br />

Come vi giunge? Semplicemente con i suoi sensi.<br />

Egli non ha come Torrès, il supporto di una tecnica nazionale,<br />

né come altri la tranquilla sicurezza ed i limiti sapienti di una<br />

tecnica accademica.<br />

Egli deve inventare tutto per non cadere nella monotonia sia<br />

che balli una danza spagnola, ungherese, un ‘Chiar di luna’<br />

di Beethoven o una ‘Toccata’ di Bach. Il rinnovarsi dei passi lo<br />

porta all’eclettismo.”<br />

“Spadolini”, F. Divoire, Paris Midi 13/12/ 43 (Coll. B-S n.78)<br />

Sopra: Spadolini “Apollo danzante”, foto Maurice Seymour, Chicago anni ’30 (Coll. B-S n. 14).<br />

A destra: Spadolini in “Exotische Vision di Lecuona”, foto S. Enkelmann, Berlino 1941 (Coll. B-S n. 41)<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!