29.03.2015 Views

BOLERO SPADÒ

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cécile Sorel, Mistinguett,<br />

Suzy Solidor, Marianne Oswald,<br />

Marléne Dietrich<br />

Finita la stagione che ha visto il trionfo di Joséphine<br />

Baker e di Spadolini, il Casinò de Paris mette in scena<br />

un nuovo spettacolo « Vive Paris ! » a cui partecipa<br />

Cécile Sorel (1873 – 1966), la regina della Comédie<br />

française.<br />

Anche Joséphine Baker si reca a vedere quello spettacolo<br />

in compagnia dell’inseparabile Spadolini.<br />

“Tra Londra e Copenaghen Joséphine ha fatto un breve scalo a<br />

Parigi. Arrivata in mattinata all’aeroporto Bourget con Spadolini<br />

alla sera si reca con lui ad applaudire Cécile Sorel nei panni<br />

di Célimène … E la sera Joséphine guardò dal suo palco Cécile<br />

Sorel scendere la grande scala dorata. L’intera sala guardava, si<br />

pensa, Joséphine che guardava Célimène …<br />

‘Che aria da regina!’ mormora la piccola figlia del sole. Io vorrei<br />

andarglielo a dire …”<br />

Jean Barois, Paris-Midi 1934 (Coll. B-S n. 56)<br />

Cécile Sorel apprezza le danze di Spadolini tanto da definirlo:<br />

“L’aristocratico della danza!”<br />

In un articolo pubblicato nell’agosto 1939, alla vigilia<br />

della 2° Guerra Mondiale, si legge che Spadolini e Sorel<br />

si sono esibiti insieme all’Alhambra di Parigi. Il titolo<br />

del music-hall non poteva che essere “Gloire de Paris”.<br />

“Cécile Sorel è la vedette di un programma dove, seguendo l’augusto<br />

esempio di Sarah Bernhardt, la grande attrice non disdegna<br />

di apparire, tra i numeri di varietà, in brevi brani abbastanza<br />

inattesi tratti da ‘La bisbetica domata’ di Shakespeare… ‘Gloire<br />

de Paris’ ci permette di ritrovare un artista che da qualche mese,<br />

troppo raramente, abbiamo l’occasione di applaudire al musichall:<br />

Spadolini. Questo giovane danzatore, bello come un marmo<br />

antico, aereo come una silfide, di cui ogni gesto è improntato<br />

ad una grazia ineguagliabile, danza d’istinto, si direbbe, senza<br />

averci mai pensato. Così cantano anche gli uccelli. E c’è nella<br />

danza di Spadolini, come nel canto degli uccelli, una sorta di<br />

tumultuosa ebbrezza, qualche cosa di fervente e soleggiato che gli<br />

restituisce, all’improvviso, il suo autentico carattere sacro.”<br />

Pierre Barlat, Parigi agosto 1939 (Coll. B-S n. 91)<br />

Nata nel 1875, Jeanne-Marie Bourgeois debutta giovanissima<br />

nel music-hall prima con lo pseudonimo di<br />

Miss Tinguette ed in seguito con quello di Mistinguett<br />

con cui è celebrata in tutto il mondo per oltre mezzo<br />

secolo. In un disegno pubblicato da un giornale parigino<br />

degli anni ’30 Spadolini è accanto a Mistinguett in una<br />

serata di gala.<br />

I due artisti sono insieme anche in una fotografia apparsa<br />

su di un quotidiano alla fine degli anni ’40.<br />

Si tratta dell’inaugurazione di una esposizione di dipinti<br />

di Spadolini:<br />

“Gioco di gambe … e gioco di mani: Al ritorno da Londra<br />

Mistinguett ha inaugurato, l’altra sera, alla Galleria<br />

Elysée-Palace (rue de Marignan) a Parigi l’esposizione delle<br />

opere del suo amico ed ex partner il danzatore Spadolini<br />

che si scopre un rimarchevole talento di pittore e di disegnatore.<br />

E cosa incredibile Mistinguett ha comprato un quadro.”<br />

Articolo fine anni ’40 (Coll. B-S n. 196)<br />

Suzy Solidor (1906 – 1983) partecipa con le sue canzoni<br />

al documentario “Rivage de Paris” del 1950, sotto<br />

la regia di Alberto Spadolini. Suzy, chiacchierata indossatrice<br />

da Lanvin, modella preferita da Van Dongen e<br />

Picabia, cantante conosciuta per la sua interpretazione<br />

di ‘Lily Marlene’ e per la sua storia d’amore con Tamara<br />

de Lempicka che la ritrae nei suoi dipinti, appare sui<br />

quotidiani degli anni ’30 in compagnia di Spadolini.<br />

Negli anni ’30 Spadolini frequenta anche Marianne<br />

Oswald, cantante di cabaret di origine tedesca fuggita<br />

dalla Germania con l’ascesa al potere di Hitler, celebre<br />

per aver portato sul palcoscenico i testi di Bertold<br />

Brecht, Jean Cocteau e Jacques Prévert. Marléne Dietrich,<br />

partecipa con Maurice Chevalier, Serge Lifar e<br />

Spadolini ad un grande spettacolo svoltosi a Parigi il<br />

14 luglio 1935. Il commento di Marléne sul danzatore<br />

marchigiano, scritto a caratteri cubitali su un quotidiano<br />

francese, è “Spadolini, se ero una ballerina è voi che avrei<br />

scelto come partner!”<br />

Sopra: Spadolini , Suzy Solidor, Marianne Oswald al Galà Pré Catelan. Disegno di Siss, anni ’30 (Coll. B-S n. 66).<br />

Sotto: nel disegno pubblicato su di un giornale francese Spadolini, Mistinguett e Suzy Solidor partecipano ad una festa a Parigi negli anni ’30 (Coll. B-S n. 65).<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!