29.03.2015 Views

BOLERO SPADÒ

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Restauratore<br />

gurata, prima della sua conversione, come una donna<br />

riccamente abbigliata con guanti e gioielli, simbolo dell’amore<br />

profano; oppure, dopo la sua conversione, accanto<br />

ad un teschio, come prototipo della penitente.<br />

La tela a tramatura larga tipica del ‘600 presenta un lungo<br />

taglio nella parte inferiore. L’opera è stata restaurata<br />

negli anni ’40 da Spadolini con alcuni ritocchi pittorici<br />

ed un supporto di cartone.<br />

“… I suoi restauri di antichi dipinti lo segnalano all’attenzione<br />

degli iniziati…”<br />

Jacopo della Serra, Parigi 1946 (Coll. B-S n. 167)<br />

Spadolini collabora a restaurare antichi dipinti nello<br />

studio di Jules Boucher (1902 - 1955), apprezzato autore<br />

di volumi sulla simbologia e discepolo del celebre<br />

alchimista Fulcanelli. Dell’attività di Spadolini restauratore<br />

restano quattro dipinti al cui studio ha collaborato<br />

la restauratrice Federica Bozzarelli.<br />

“Particolare di un dipinto di Maria Maddalena,<br />

con teschio e gioielli”<br />

Nell’arte cristiana Maria Maddalena è di solito raffi-<br />

“Dipinto fiammingo del ‘700”<br />

Il dipinto che presentava in origine uno squarcio a ‘L’ è<br />

stato rintelato e ritoccato da Spadolini negli anni ’40.<br />

Tipico della pittura fiamminga è la rappresentazione<br />

minuziosa dei dettagli abilmente dipinti e raffigurati anche<br />

in questa tela ad olio.<br />

“Sant’Antonio da Padova con Bambino Gesù”<br />

Definito dai romantici ‘il Raffaello spagnolo’, Bartolomé<br />

Esteban Murillo (1618 - 1682) è pittore capace di avvicinare<br />

il Cielo alla terra. Celebri le sue tele raffiguranti<br />

storie di miracoli monastici e le vite dei Santi.<br />

Il Sant’Antonio restaurato da Spadolini è di pregevole<br />

fattura, forse opera dello stesso Murillo o di un suo abilissimo<br />

allievo.<br />

Sopra a sinistra: “Particolare del dipinto Maria Maddalena” restaurato da Spadolini anni ’40 (Coll. B-S n. 241)<br />

Sopra a destra: “Dipinto fiammingo” restaurato da Spadolini anni ’40 (Coll. B-S n. 242)<br />

A destra: “Sant’Antonio da Padova” restaurato da Spadolini anni ’40 (Coll. B-S n. 240)<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!