29.03.2015 Views

BOLERO SPADÒ

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pittore francese<br />

“Io ho contratto con la Francia un debito di gratitudine. Se io<br />

scrivo la sua lingua meglio di come la parlo e se danzo meglio<br />

di come scrivo, lo devo solo a lei. E’ sul suo suolo che ho lasciato<br />

i miei pennelli sulla tavolozza per consacrarmi alla coreografia.<br />

E’ ancora lei che mi ha maternamente consolato, incoraggiato e<br />

mai io ho compreso meglio la profondità commovente di questi<br />

versi: ‘Ogni uomo ha due patrie, la sua e poi la Francia!”<br />

Articolo di Alberto Spadolini, « Sourire » 1935 (BNF)<br />

Spadò fa di Parigi la sua seconda patria. Qui regna la<br />

gioia di vivere, c’è in tutti il desiderio di conoscere, di<br />

amare, di superare ogni limite.<br />

Spadolini è stato l’artista che forse più di ogni altro ha<br />

illuminato la ‘Ville Lumière’ con danze, coreografie, dipinti,<br />

scenografie, decorazioni, restauri, canzoni, film,<br />

documentari, poesie…<br />

Nel dopoguerra egli espone a Parigi alla Galleria dell’Elysée<br />

Palace (partecipa all’inaugurazione la celebre<br />

Mistinguett), al Cercle de l’Union Française, alla Galleria<br />

Pozzallo, alla Galleria La Pergola, alla Galleria dell’Odeon,<br />

e per tanti anni alla Galleria Alex Cazelles, accanto<br />

al Moulin Rouge.<br />

Nei suoi dipinti Spadolini racconta la bellezza architettonica<br />

di Parigi, i suoi monumenti, le chiese, i giardini,<br />

le luci, i colori degli alberi che si affacciano sulla Senna…<br />

Uno dei luoghi più amati da Spadolini è il mercato delle<br />

pulci (Le Marché aux Puces) a Porte de Clignancourt,<br />

poco distante dal cimitero dove oggi riposa. Accanto agli<br />

antiquari qui espongono i loro ‘tesori’ venditori di cose<br />

usate, ed è qui che Spadolini viene ad incontrare amici e<br />

a cercare vecchie cornici.<br />

A pag. 59: “Autoritratto”, Spadolini anni ’40, olio su tela cm. 55 x 65 (Coll. N. Ghassoul)<br />

Sopra: Brochure della esposizione Spadolini a Le Cercle de l’Union Française, Parigi 1948 (Coll. B-S n. 174)<br />

A destra: “Il menestrello”, Spadolini anni ’40, olio su compensato cm. 23 x 62 (Coll. B-S n. 142)<br />

A pag. 62: “Il giocoliere”, Spadolini anni ’40, olio su tela cm. 22 x 27 (Coll. B-S n. 146)<br />

A pag. 63: “Vue de Montmartre”, Spadolini anni ’40, olio su tela cm. 33 x 41 (Coll. P. Oger)<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!