03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15<br />

2.3. “Il Bilancio di prestazione” (Performance Budget)<br />

La applicazione ufficiale del “Bilancio di prestazione”, anzi la trasformazione del<br />

Bilancio federale USA (The President”s Budget) in “Bilancio di prestazione” 13 , è<br />

frutto solo di recentissimi sviluppi. Infatti questi sviluppi hanno segnato solo<br />

recentemente, a partire dal 2006 (anno fiscale 2005/2006), una forma di “saldatura”<br />

tra l’attuazione della programmazione strategica (piani strategici, piani annuali ex<br />

ante e rapporti annuali ex post, voluta e promossa dalla legge GPRA, e il modo<br />

tradizionale di preparare annualmente il Bilancio degli Stati Uniti.<br />

Il GAO tuttavia, nei suoi documenti non poté fare a meno di disegnare il<br />

performance budgeting la fase conclusiva del processo di programmazione strategica.<br />

E iniziò a rilevare i diversi modi in cui ciascuno Agenzia faceva tentativi e riusciva<br />

ad allineare la sua contabilità di bilancio con la sua misurazione” delle azioni 14 .<br />

Questa saldatura era stata prevista nel 1993 nel testo della legge GPRA, solo in<br />

modo molto generico e sfumato. In effetti se da un lato questa saldatura era un logico,<br />

naturale sviluppo della programmazione strategica, ben presente in tutti i manuali<br />

della disciplina (in origine nata in seno all’esperienza delle grandi organizzazioni<br />

pubbliche e, soprattutto, private), in realtà la GPRA non vi dedicò che un cenno<br />

molto generico, lasciando alla “spontaneità” degli ulteriori sviluppi il modo in cui in<br />

seno a ciascuna agenzia si sarebbe iniziato a costruire un bilancio annuale facendolo<br />

influenzare dalle indicazioni provenienti dai piani strategici e soprattutto da quelli<br />

Questa saldatura era resa difficile, anche perché l’Agenzia del Presidente che<br />

gestiva il bilancio – e quindi la relazione del bilancio di ciascuna Agenzia con il<br />

bilancio generale esecutivo – era l’OMB, che rimaneva legato alle vecchie procedure<br />

e modalità, e mostrò qualche difficoltà, sia tecnica, che istituzionale a inserirsi nella<br />

nuova procedura di programmazione strategica introdotta dal Congresso, con<br />

l’impulso ufficiale del GAO.<br />

Ma con il cambio di amministrazione che si è avuto nel 2001 (da Clinton a Bush)<br />

anche l’OMB, l’Ufficio della Casa Bianca che si occupa del Bilancio, entra in scena<br />

molto più attivamente nella stessa gestione della Legge del Congresso del 1993)<br />

risolvendo lo scarso collegamento che ancora non si era riusciti a realizzare fra<br />

Programmazione e Bilancio. L’OMB, cambiando sostanzialmente rotta, da una<br />

resistenza passiva all’applicazione della GRPA, (cioè alla applicazione della<br />

programmazione strategica nelle Agenzie operative) passò a farsi promotrice diretta e<br />

responsabile della saldatura tra piani e bilancio. istituendo il performance budget, il<br />

“bilancio di programma”, o di prestazione; e modificando in modo abbastanza<br />

radicale le tradizionali istruzioni che ogni anno ritualmente inviava alle singole<br />

agenzie per preparare il bilancio dell’anno venturo.<br />

Questa transizione è avvenuta attraverso la emanazione di un nuovo importante<br />

documento da parte del Presidente, chiamato la “Agenda amministrava del<br />

presidente” (President’s Management Agenda, PMA). Questa “Agenda” – emanata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!