03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41<br />

[Segue Riquadro .3/4]<br />

1.5.Le risorse impiegate saranno rivolte direttamente allo scopo del programma e raggiungeranno i desiderati beneficiari?<br />

Fine: determinare se secondo il progetto<br />

le risorse verranno usate in maniera da sostenere direttamente ed efficientemente lo scopo del programma<br />

le risorse o i risultati del programma raggiungeranno i voluti beneficiari efficientemente<br />

saranno evitati benefici non voluti.<br />

“Benefici” possono essere sia i risultati del programma, sia azioni dirette di assistenza come sovvenzioni. “Beneficiari” sono coloro che fruiscono dei risultati<br />

favorevoli del programma. “raggiungere” indica la distribuzione dei benefici del programma (risultati, sovvenzioni, etc.).<br />

Diversamente dal quesito 1.4 che è rivolto all’esame di soluzioni alternative per conseguire gli obiettivi del programma, qui si chiede se le risorse, nel<br />

programma in esame, sono orientate verso l’effettivo conseguimento dello scopo del programma.<br />

Risposta si: : occorre spiegare chiaramente e provare che:<br />

il progetto del programma assicura che le risorse sono impiegate direttamente ed efficacemente per ottenere lo scopo del programma;<br />

il programma è strutturato in modo che le risorse o i risultati del programma raggiungano i desiderati beneficiari;<br />

il programma può dimostrare che sono stati identificati i giusti beneficiari;<br />

le attività che si sarebbero attuate in assenza del programma non vengono finanziate ( o ricevono solo il livello di fondi loro garantito).<br />

L’accelerazione di attività dovuta a finanziamenti federali può essere motivo per un si, ma deve essere provato che l’accelerazione giustifica la sovvenzione.<br />

L’accelerazione di un”attività che accresce i profitti di un”azienda -e che essa avrebbe o potrebbe aver intrapreso alla fine senza sussidi- in genere non qualifica per<br />

un si, a meno che non vengano da essa benefici significativi (i. e. sociali).<br />

Non applicabile: non è una risposta possibile per questo quesito.<br />

anche essi, ricevere un no.<br />

2. I quesiti sulla pianificazione dei programmi, la fissazione delle priorità e l’allocazione delle risorse<br />

I quesiti della seconda sezione pongono l’attenzione sulla pianificazione dei programmi , la fissazione delle priorità e l’allocazione delle risorse. Tra gli elementi<br />

chiave è compreso valutare se il programma dispone di un limitato numero di indicatori con traguardi ambiziosi ma raggiungibili per assicurare che pianificazione,<br />

gestione e preventivazione rispettino i principi della pianificazione strategica. La documentazione e le prove per rispondere ai quesiti comprendono documenti della<br />

pianificazione strategica, piani/bilanci di prestazione e rapporti dell’agenzia, rapporti e documenti dei partner del programma, piani di valutazione ed altri documenti<br />

del programma.<br />

Le risposte possibili sono si e no, in qualche caso anche non applicabile. Mentre si riconosce che alcuni programmi possono avere maggiori difficoltà di altri<br />

nello stabilire traguardi quantitativi, i programmi devono essere dotati di metodi appropriati e significativi per dimostrare i risultati. L’OMB e le agenzie devono<br />

lavorare insieme per sviluppare approcci per i programmi dove è difficile identificare misure quantitative e dove sono appropriate revisioni qualitative da parte di<br />

esperti o altre valutazioni.<br />

Per i programmi R&D molti dei quesiti di questa sezione riguardano i criteri specifici degli investimenti R&D 32 . Gli esempi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!