03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confezionata sul tavolo quando entrò nel gennaio 1993 alla Casa Bianca, e la<br />

controfirmò fra i primi atti del suo mandato.<br />

Con tale legge tutte le Agenzie federali americane furono invitate normativamente<br />

ad introdurre la programmazione strategica (strategic planning) come strumento per<br />

introdurre e praticare una gestione dei programmi pubblici federali “mirata e fondata<br />

al risultato” (results-based management).<br />

Di questa legge, ormai, si parla diffusamente, ma credo che pochi, in Europa e nel<br />

mondo, l’abbiamo effettivamente letta. Malgrado la sua grande importanza, e il suo<br />

grande impatto sulla conduzione e la gestione delle Agenzie americane, la sua<br />

conoscenza, ha penetrato con difficoltà sia negli ambienti operativi della pubblica<br />

amministrazione che negli ambienti degli studi sulla pubblica ammnistrazione di<br />

molti altri paesi.<br />

In Italia la conoscenza della legge GPRA e della sua attuazione è stata ancora più<br />

rara che negli altri paesi europei 2 . Infatti non si hanno serie tracce della sua<br />

conoscenza e della sua rilevanza in larghi settori di operatori della pubblica<br />

ammnistrazione. Ed è largamente ignorata anche nel settore degli studiosi di pubblica<br />

amministrazione. 3<br />

Di conseguenza, di tale legge è rimasta piuttosto ignota anche la evoluzione che<br />

ha avuto, cioè la sua attuazione (implementation) dal 1993 ad oggi; attuazione che ha<br />

costituito di per sé una miniera di innovazioni positive ed interessanti.<br />

Da quella legge infatti è nata l’applicazione sistematica della legge stessa, favorita<br />

dalla sua ammirevole concisione 4 ; una applicazione guidata, all’interno di qualsiasi<br />

agenzia e di qualsiasi programma messo in essere dalla vecchia e nuova legislazione,<br />

dal GAO, (Goverment Accountability Office 5 ) che è l’Agenzia – dipendente<br />

direttamente dal Congresso, e quindi organo “indipendente” dall’Esecutivo (cioè<br />

dalla Casa Bianca) - che sovrintende al controllo della contabilità pubblica nella<br />

Confederazione americana. E” presieduta e diretta dal General Comptroller degli<br />

Stati Uniti, figura di elevata indipendenza di giudizio nell’amministrazione federale<br />

americana.<br />

La legge GPRA, benché varata nel 1993, ha radici lontane. Essa rappresenta un<br />

“rilancio” di antiche iniziative tentate a livello federale negli anni “60 e “70, chiamate<br />

allora “Sistema di Pianificazione, Programmazione, Budgetizzazione”, (Planning,<br />

Programming, Budgeting System, o PPBS). 6<br />

Con la nuova legge GPRA, nacque così nel 1993, per ogni agenzia federale, l’<br />

obbligo (che illustreremo molto brevemente) di elaborare:<br />

“Piani strategici” [Strategic Plans] con prospettive “non inferiori a cinque anni”<br />

(e revisionabili ogni tre anni),<br />

“Piani (annuali) di prestazione” [Performance Plans] (obbligatoriamente riferiti ai<br />

Piani Strategici di competenza), e<br />

“Rapporti (annuali) di prestazione” [Performance Reports], in cui ogni anno si<br />

monitorizza l’attuazione dei Piani di prestazione.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!