03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

43<br />

[Segue Riquadro 3/6]<br />

Risposta Si: occorre spiegare chiaramente e provare che:<br />

il programma ha valori di riferimento per gli indicatori di prodotto;<br />

tutti i traguardi e le scadenze sono ambiziosi, cioè posti ad un livello che spinge a continui miglioramenti entro l’efficienza raggiungibile;<br />

quando è importante, il programma deve definire un traguardo finale.<br />

Risposta No. E” appropriata se per gli indicatori chiave non vi sono traguardi o scadenze quantificate o se traguardi e scadenze non sono ambiziosi. E” anche<br />

appropriata dove non sono stati stabiliti i richiesti valori di riferimento.<br />

Non applicabile: non è una risposta possibile per questo quesito.<br />

Collegamenti fra i quesiti. Se il programma ha avuto un no per il quesito 2.1 deve avere un no anche per questo quesito.<br />

Ulteriori osservazioni. Per i programmi di R&D vi sono alcune specifiche considerazioni.<br />

Una risposta si comporta che il programma preveda obiettivi realizzati dopo molti anni. Dove applicabile, il programma deve prevedere un calendario con pietre<br />

miliari annuali, evidenziando ogni modifica del calendario precedente. Deve essere indicato quali risultati rappresentino un programma di minima efficacia e quali<br />

un programma di successo.<br />

Prove comprenderanno i traguardi riportati nei documenti relativi al GPRA o in altri documenti del programma, oppure quelli concordati con OMB da inserire<br />

nei documenti GPRA del 2008.<br />

2.3 Ha il programma un limitato numero di specifici indicatori annuali di prestazione che possono dimostrare il progresso verso il raggiungimento degli<br />

obiettivi a lungo termine?<br />

Fine: determinare se è stato identificato un limitato numero di indicatori annuali di prestazione che si riferiscono direttamente agli obiettivi a lungo termine<br />

considerati dai quesiti 2.1 e 2.2. Gli indicatori devono essere collegati logicamente agli obiettivi a lungo termine in modo che possano dimostrare il progresso verso<br />

di essi.<br />

Risposta Si: occorre spiegare chiaramente e provare che:<br />

è stato fissato per il programma un limitato numero di indicatori annuali di prestazione discreti, quantificabili e misurabili;<br />

gli indicatori annuali di prestazione misurano adeguatamente il progresso del programma verso il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine considerati dai<br />

quesiti 2.1 e 2.2. Deve essere spiegato chiaramente come i risultati servano a raggiungere gli obiettivi a lungo termine;<br />

gli indicatori annuali di prestazione sono indirizzati ai risultati; gli indicatori possono essere rivolti ai prodotti se è possibile giustificare l’incapacità di definire<br />

soddisfacenti e quantificabili indicatori di risultato; la giustificazione per non adottare indicatori di risultato e la spiegazione di come gli indicatori di prodotto<br />

mostrino il progresso verso i risultati desiderati devono essere chiaramente esposte nelle sezioni dedicate alle spiegazioni e/o alle prove.<br />

Gli indicatori annuali di prestazione possono esser quelli scelti per soddisfare le prescrizioni della GPRA, se rispettano i criteri esposti sopra.<br />

Risposta No. Deve essere data se l’agenzia e l’OMB non hanno raggiunto un accordo sugli indicatori che rispettino le prescrizioni del PART.<br />

Tra gli indicatori annuali del PART il programma deve avere almeno un indicatore di efficienza. I criteri per gli indicatori di efficienza sono esposti nel quesito<br />

3.4.<br />

Non applicabile: non è una risposta possibile per questo quesito.<br />

Collegamenti fra i quesiti. Se la risposta al quesito 2.1 è stata negativa, per avere risposta positiva a questo quesito si deve spiegare come gli obiettivi annuali<br />

contribuiscano ai risultati a lungo termine desiderati ed allo scopo del programma.<br />

Ulteriori osservazioni. Per i programmi di sovvenzione, quelli R&D e quelli di acquisizioni di beni capitali e di servizi vi sono alcune ulteriori considerazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!