03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57<br />

5.3. Il PART e la “pubblicità” della valutazione<br />

Un aspetto molto importante del PART è che una volta completati, i PART<br />

sono disponibili allo scrutinio pubblico, attraverso un sito internet;<br />

ExpectMore.gov.<br />

Ogni programma che è stato revisionato usando il PART ha un riassunto<br />

[summary] su ExpectMore.gov., che include le scoperte chiave e il piano di<br />

miglioramento. Ogni riassunto si collega poi alla valutazione dettagliata del<br />

programma e al sito web del programma.<br />

Poichè l’informazione sul PART è facilmente accessibile e ricercabile su<br />

ExpectMore.gov., esso diviene più trasparente. Aumentando la trasparenza del<br />

processo del PART, - dice la Guida - lo scopo dell’amministrazione è di farci tutti<br />

responsabili [accountable] ogni anno dei miglioramenti delle prestazioni dei<br />

programmi.<br />

I PART si completano con l’uso di una applicazione on-line chiamata “PART-<br />

Web”. Attraverso il PART-Web , le Agenzie entrano informaticamente nei PART,<br />

e possono usare la applicazione per collaborare all’interno dell’agenzia e con il<br />

OMB. Il PART-Web, si è detto, è anche usato per generare i riassunti per<br />

ExpectMoree.gov.<br />

6.Valutazione conclusiva molto sommaria del PART, e<br />

dell’esperienza americana, in generale.<br />

Una prima considerazione conclusiva a questa sommaria analisi del PART è<br />

che sono passati troppo pochi anni dalla sua introduzione nel sistema federale<br />

americano per valutarne gli effetti con proprietà e sicurezza.. Ma quello che si può<br />

fin d’ora affermare con sicurezza è che esso ha comunque innestato un processo<br />

irreversibile nella valutazione delle performance che sarà destinato a migliorare<br />

sempre più attraverso tentativi e correzioni, analisi critiche e riforme.<br />

Esso introduce apparentemente e sapientemente solo un sistema di “autovalutazione”<br />

della esecuzione dei programmi pubblici. Ciò potrebbe essere<br />

oggetto, e probabilmente lo sarà (se già non lo è stato) di critiche nella letteratura<br />

scientifica. Ma con questo le singole agenzie, cui la GPRA è rivolta, saranno<br />

sempre più spinte ad affinare i loro strumenti e metodi di programmazione<br />

strategica, onde essere in grado sempre più di mostrare in modo convincente la<br />

bontà delle loro auto-valutazioni sui risultati esibiti, nell confronto pubblico interagenzie<br />

che il “sistema” produce. Quindi il PART appare non solo uno strumento<br />

di valutazione relativa dei risultati di spesa, ma anche un sussidio al costante<br />

perfezionamento dei metodi richiesti dal GPRA.<br />

6.1 Valutazione in se<br />

Ma bisogna anche riconoscere che questa letteratura scientifica e accademica<br />

(per esempio mi riferisco all’enorme rete di studiosi dell’American ……– per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!